DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] s.; J.-L. Courtault Deslandes, PaulClaudel et E. D.: note biogr. et présentation de documents inédits, in Bull. de la Soc. PaulClaudel (Paris), 1978; G. Noccioli, D. on tour: G. Noccioli's diaries 1906-1907, a cura di G. Pontiero, Manchester 1982; H ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] la rivoluzione personalista e comunitaria di Emmanuel Mounier e gli scritti di François Mauriac, Georges Bernanos, PaulClaudel, Étienne Gilson e Maurice Blondel, scoprì precocemente il testo fondamentale di Humanisme intégral di Maritain, la ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] furono per Penna un decennio segnato da ulteriori collaborazioni editoriali (come la traduzione di Présence et prophétie di PaulClaudel, commissionatagli da Roberto Bazlen per le edizioni di Adriano Olivetti nel 1947) e culminato, nel 1950, con la ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] per antonomasia), al libertinismo erudito e non erudito, a Valéry, Claudel, Joubert. La passione per il cinema, specie il cinema muto i Journaux di Jules Renard, di PaulClaudel, di Catherine Pozzi, i Cahiers di Paul Valéry, Sylvia di Emmanuel Berl, ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] dove collaborò alla rivista Coenobium, nella quale, tra i primi, presentò al pubblico italiano l'opera di P. Claudel (Il teatro di PaulClaudel, 1914). Negli anni successivi visse a Milano, dove prese parte ai movimenti d'avanguardia che animavano la ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] di Shalom An-ski, regia di Bruce Myers e, nella successiva, Filippo di Alfieri, regia di Testori e Cantico di mezzogiorno di PaulClaudel, regia della Shammah. Il Timone d’Atene nel 1989 fu l’ultimo appuntamento con il pubblico e con il suo teatro ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...]
Già collaboratore dal 1915 a L'Ordine. Giornale della provincia e della diocesi di Como, nel 1919 pubblicava a Como la sua prima opera, PaulClaudel e i suoi drammi. Prendendo spunto dal giudizio negativo di B. Croce (Scrittori di prima della guerra ...
Leggi Tutto
BOTTA, Gustavo
Gianni Venturi
Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] amicizia.
Tra i primi in Italia, il B. diffuse la poesia di P. Claudel, di cui lesse agli amici Connaissance de l'Est e L'arbre tra il 1900 dal B. cattive traduzioni degli scrittori francesi Léon-Paul Fargue, Jules Laforgue, Henri de Regnier, Jacques ...
Leggi Tutto