MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] anche, con le scuderie Centro Sud e L’Arena, ad alcune gare di automobilismo: con una Cooper- Maserati sul circuito di Pau in Francia, al Giro di Sicilia con una Ferrari ufficiale, a Monza e a Vallelunga, vincendo titoli di classe e assoluti ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] c. 173, pr.).
Una additio a Bartolo da Sassoferrato a C. 1.2(5).1, Voluntas captatoria: «vide... etiam dominum meum Pau. de Ca.», potrebbe indurre a ritenere che Alessandro annoverasse, tra i suoi maestri, pure Paolo da Castro che in verità, fin dal ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] di s. Giacomo, di cui si sono sinora rinvenute tre tavole (La Spezia, Museo civico A. Lia; Camerino, Museo diocesano; Pau, collezione privata) che De Marchi (1992; 1998) ha attribuito a G. (Zeri aveva invece ipotizzato il nome del ferrarese Antonio ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] et de San 1 ctis sermonum fios fiorum nuncupa 1 tum a domino Antonio 1 archiepiscopo fiorentino or 1 dinis praedicatorum pro pau 1 perculis verbum altissimi 1 evangelizantibus editum: 1 noviterque impressum 1 ac diligentissime 1 emenda 1 tum. 11 Cum ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] in Parte Valenza, e di Decimo in Campidano. Il 20 marzo 1427 Alfonso il Magnanimo gli confermò l'acquisto da Galcerando de Santa Pau dell'importante "villa" di Sanluri e di quella di Donigalla in Ogliastra. Secondo il Tola (1838), l'8 luglio 1436 fu ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] una mostra a due, Butor-Peverelli. Nel ciclo Salomè (1977-88, Pau, Musée des beaux-arts), Peverelli arrivò a mettere in scena una vera nella sua interezza al Musée des beaux-arts di Pau nel 1996 corredato in catalogo dalla corrispondenza tra Butor ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] ricordato Niccolò Bufalini de Castello, e il catalano Girolamo Pau, autore di non meglio identificate "apostillae ad adlegationes del C. a Roma); A. Era, Il giureconsulto catalano Gironi Pau..., in Studi Calisse, III, Milano 1939, pp. 378, 393 n ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] , conseguì a Napoli la laurea. Nella località natale insegnò matematica, filosofia e diritto, finché nel 1768 il vescovo di Tropea, Felice de Paù, lo scelse come suo vicario: in tale ruolo, tra l'altro, il D. si troverà a difendere il suo vescovo da ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] entro sei mesi il grado di baccelliere. Arrivato a Mont-de-Marsan neanche da due mesi, Vera si recò pertanto a Pau, sede della facoltà di lettere. Qui, esaminato dal locale professore di filosofia, superò con pieni voti la prova istituita dalla ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] . Sempre secondo la testimonianza del cronista catalano, la popolazione del regno avrebbe chiamato B. la "sancta regina... de sancta pau", perché aveva portato la pace e la fortuna. Nonostante la sua giovanissima età, B. si rivelò presto una buona ...
Leggi Tutto
incaricometro
s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col sistema informatico [testo] Cumulo degli...
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti.
Linguistica. –...