• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [30]
Geografia [20]
Biografie [9]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Europa [4]
Temi generali [6]
Storia contemporanea [4]

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMANIA (XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] Il 15 novembre Antonescu si incontrò a Roma con Mussolini e il 22 firmò a Berlino l'adesione romena al Patto tripartito italo-tedesco-nipponico; ai primi di dicembre, fu firmato un protocollo decennale di collaborazione economica tedesco-romena. Tale ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] , cui doveva aderire anche l'Italia, e che, in termini estremamente vaghi ed imprecisi, prometteva l'adesione di Madrid al patto tripartito e l'entrata in guerra. A sua volta la Germania riconosceva in termini non meno ambigui il fondamento delle ... Leggi Tutto

La seconda guerra mondiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] in Estremo Oriente, il Giappone che nel settembre 1940 è entrato nel patto tripartito assieme a Germania e Italia e, agli inizi dell’anno successivo, ha stipulato un patto di non aggressione con l’URSS, approfitta delle difficoltà militari dei Franco ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948 Rolly Marchi Numero Olimpiade: V Data: 30 gennaio-8 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] Asse Roma-Berlino nel 1936, l'invasione della Polonia nel settembre 1939 da parte dei militari del terzo Reich, il Patto Tripartito con il Giappone, fecero sì che i Giochi Olimpici del 1940 venissero annullati, così come quelli eventuali del 1944. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI SEGANTINI – CORTINA D'AMPEZZO

Europa

Dizionario di Storia (2010)

Europa È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] E. (nuovo ordine) e giapponese in Cina ed Estremo Oriente, con l’apporto dell’Italia di Mussolini, alleato minore del Patto tripartito (1940). Il genocidio di milioni di ebrei, delle minoranze etniche e di omosessuali e oppositori del regime scandì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Konoe, Fumimaro

Dizionario di Storia (2010)

Konoe, Fumimaro Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] il «Nuovo regime» e una riforma che riuniva tutti i deputati in un unico gruppo parlamentare, oltre a concludere il Patto tripartito con la Germania e l’Italia. Cercò però di arginare il deterioramento dei rapporti con gli Stati Uniti, dovuto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – PATTO TRIPARTITO – GRAN BRETAGNA – BOLSCEVISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konoe, Fumimaro (1)
Mostra Tutti

Bretton Woods, accordi di

Dizionario di Storia (2010)

Bretton Woods, accordi di Deliberazione della Conferenza monetaria e finanziaria che si tenne dal 1° al 24 luglio 1944 presso la città di Bretton Woods, in New Hampshire (USA), con la partecipazione [...] dei delegati di tutti i paesi alleati contro il Patto tripartito, compresa l’URSS. Entrati in vigore il 27 dic. 1945, oltre a prevedere la costituzione del Fondo monetario internazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PATTO TRIPARTITO – NEW HAMPSHIRE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bretton Woods, accordi di (1)
Mostra Tutti

La Jugoslavia e la sua dissoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] guerra, sottoposta a pressioni da entrambi gli schieramenti ma con i Tedeschi già nei Balcani, la Jugoslavia aderisce al patto tripartito (25 marzo 1941). Manifestazioni contrarie all’alleanza con la Germania sono seguite da un colpo di Stato che ... Leggi Tutto

Il nazionalsocialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] di un conflitto con l’Unione Sovietica, con il patto Ribbentrop-Molotov di non aggressione (1939), il governo da parte del Giappone, unito a Germania e Italia nel Patto tripartito. Il 6 giugno 1944 i militari statunitensi sbarcano in Normandia, ... Leggi Tutto

ORTONA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTONA, Egidio Mauro Campus – Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910. Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] da Gino Buti, che lo ebbe con sé nei negoziati per l’adesione di Romania, Ungheria e Slovacchia al Patto tripartito (27 settembre 1940). Nei mesi a seguire fu nominato da Bastianini, governatore della Dalmazia, capo della sua segreteria, compito ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – ASSICURAZIONI GENERALI – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA, Egidio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tripartito¹
tripartito1 tripartito1 agg. [part. pass. di tripartire]. – 1. Diviso in tre parti, che ha tre partizioni: una spesa t.; scudo t.; Senza strepito alcun, senza rumore Fa il t. esercito venire (Ariosto). In botanica, detto di organo piano, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali