Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] .
Nel quadro della solidarietà araba l'E. cerca di atteggiarsi a guida del nazionalismo arabo. Perciò il 20 e il 27 ottobre 1955 ed il 21 aprile 1956 promosse la conclusione di patti militari con la Siria, l'Arabia Saudiana ed il Yemen, che portarono ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] il Brasile una popolazione di 51.941.767 ab.; secondo un calcolo del Consiglio nazionale di statistica del Brasile, essa al 1° gennaio 1959 è salita a 63 paesi veniva firmato il 15 marzo 1952 un patto di assistenza militare. La situazione di disagio ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] pangermanistico e razzistico che implicava l'Anschluss: ma i tedesco-nazionali lo concepivano come l'unione di tutti i Tedeschi in loro incontro del gennaio 1935 a Roma, progettavano un patto di non ingerenza degli stati confinanti. Il 2 febbraio ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] chiese nello stato di Tabasco. Ma la nuova amministrazione nazionale dei petrolî trovò chiusi i mercati esteri e dovette eccedenze esportabili) si aggiunsero a quelli politico-militari (patto di assistenza reciproca, del marzo 1941, e concessione ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] il 3,2% e 10 seggi, l'ERC il 2,5% e 8 seggi, i nazionalisti baschi moderati del PNV (Partido Nacionalista Vasco) l'1,6% e 7 seggi, gli ex comunisti 2001, il PP e il PSOE avevano stretto un patto politico, ma alle urne aveva prevalso il PNV, alleato ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] che dispone di prati e pascoli corrispondenti al 6,7% della superficie nazionale. Nel 1972 il parco bovini contava 2.650.000 capi, quello formare nuove maggioranze stabili. La spinta contraria al Patto atlantico, all'armamento atomico e al riarmo in ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] 1952 il "Ministro degli Affari del Nord e delle Risorse Nazionali" nomina un Consiglio di 9 membri dal quale dipende un del continente nord-americano, che trovò una ulteriore garanzia nel Patto Atlantico (4 aprile 1949). La singolare posizione del C. ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] risolversi in una dura lezione per gli oppositori dell'unità nazionale. Appena tre mesi dopo, invece, si produceva un altro proposta di un patto di non aggressione, che venne concluso soltanto nell'agosto 1937, sulle linee del patto Briand-Kellogg. ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] promossa la costituzione di job centers su tutto il territorio nazionale al fine di ridurre il tempo necessario per un efficiente Un'importante risposta a tale problema fu data dal Patto di stabilità interno, promulgato nel 2002, il quale prevedeva ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di quasi 837.000 ha. pari al 14,2% sulla superficie boscata nazionale e al 36,3% della totale regionale. L'allevamento del bestiame è rimasto ), le leggi antisemite (1938), la conclusione del patto d'acciaio con la Germania (1939) avevano allontanato ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...