POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] e altre. Fra queste ricordiamo la Banca per l'economia nazionale, la Banca commerciale di Varsavia e la banca Polska Kasa "democrazie popolari" (sottolineata dal legame militare costituito dal patto di Varsavia del maggio 1955 e dagli accordi di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] e il potere assunto da un Comitato di unità nazionale composto da 38 ufficiali e presieduto tlal generale Cemal 28 febbraio 1953 ha stretto con Iugoslavia e Grecia un patto di collaborazione, perfezionato poi nel trattato di alleanza siglato ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] connessa anche al finanziamento pubblico degli investimenti nel territorio nazionale e nel Congo Belga, e i movimenti di ebbe frattanto una costante continuità occidentalistica. Associato nel Patto di Bruxelles del marzo 1948 alla Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] 1962) fu uno dei migliori di tutta la storia colombiana. Il patto firmato a Stiges nel 1957, che aveva posto fine al feroce , fu destituito il 27 gennaio.
Nel frattempo l'economia nazionale, che aveva perduto l'appoggio e la fiducia del capitale ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] 76,9 milioni di dollari.
Storia. - Il governo nazionalista siamese, saldamente insediatosi al potere nel 1933, si era opposto dalla Francia ai desiderata thailandesi, fece seguito un patto di amicizia sottoscritto nel dicembre 1940 tra Giappone e ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] 1947, l'‛Irāq ha una banca centrale: la Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel settembre 1949, sono stati dichiarati la nuova 1955, con la Turchia, un patto di cooperazione politica e militare, che si allargò poi nel Patto di Baghdād, con l'adesione della ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] .) ha pesato non poco sull'Alleanza, come pure sul Patto balcanico, concluso con Iugoslavia e Turchia il 28 febbraio 1953 1956 sciolse il "Raggruppamento ellenico" e fondò l'Unione Nazionale Radicale vincendo le elezioni del 19 febbraio 1956. Ottenuti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] incidenza con cui il commercio estero partecipa alla formazione del reddito nazionale (il 20% circa). Ma già agli inizî del 1959 neutralità, respingendo l'invito a far parte del Patto Atlantico e conservando costantemente con scrupolo una posizione di ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] assorbito nella quasi totalità dall'Argentina.
Finanze. - Il reddito nazionale del P. è stato valutato, nel 1958, in 20, all'unione economica argentino-cilena (14 agosto 1953). Un patto di collaborazione militare con lo stato confinante, firmato in ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] grazie agli utili delle tre banche d'interesse nazionale, Banca Commerciale, Banco di Roma, Credito di controllo dell'IRI sulle controllate bancarie: nel 1987 sciolse il patto segreto di sindacato che, in Mediobanca, dava identico peso di voto ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...