GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] esclusa dunque la Democrazia cristiana), con l'approssimarsi del patto di Roma (giugno 1944) - con il quale cristiani ridavano vita a un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) -, ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] Ibid., 21 sett. 1971). Nel 1933 la nuova situazione venne sanzionata da un patto di famiglia con il quale il L. trasferiva le azioni della società ai espansiva indirizzata alla conquista del mercato nazionale. Al sostegno finanziario del progetto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] di politiche protezionistiche a difesa della cinematografia nazionale. A questo saggio fecero seguito diversi articoli la psicologia, la sociologia, lo strumento matematico, a patto che non diventi arido formalismo, in una concezione psicologico ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] i membri della famiglia Borletti - che nel patto di sindacato avevano un peso determinante - ad Chi è? nella finanza italiana, Milano 1966, p. 108; Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro, Elenco dei Cavalieri del lavoro dalla fondazione ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] Qualche anno più tardi, in un contesto chimico nazionale caratterizzato da una pesante arretratezza, iniziò la industriale dell'etica sociale e societaria propria del patto mezzadrile, la forma di conduzione prevalente nelle campagne ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] 000 fiorini erano stati versati da Tommaso Corbizzi. Nel patto sociale fu stabilito che ai "fatti" della compagnia sulla sua successiva attività.
Fonti e Bibl.: Firenze. Bibl. nazionale, Mss. Passerini, Indice delle famiglie nobili [sec. XIX], ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] economico-sociale", il cui asse avrebbe dovuto, ancora una volta, ruotare attorno alla "vera Banca Nazionale".
Labili erano le fondamenta del "Patto" da lui proposto per garantire la pace sociale (un socialismo antisocialista, è stato detto), come ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...