GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] Il 2 sett. 1926, a Ṣan‛ā', il G. e Yaḥya firmarono un patto di amicizia che il ministro delle Colonie, P. Lanza di Scalea, non esitò consentì alla colonna autocarrata guidata dal segretario del Partito nazionale fascista, A. Starace, di coprire i 300 ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] che era sempre meno favorevole a qualsivoglia iniziativa sindacale (patto Vidoni del 1925, legge Rocco del 1926), il C dei marmisti di Carrara, diventò segretario della Federazione nazionale dei sindacati delle industrie estrattive.
Anche in tale ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] (25 luglio 1928) e alla firma del Patto Briand-Kellogg, o Patto di rinuncia generale alla guerra come strumento di anche da diversi articoli comparsi in quotidiani a carattere locale e nazionale (come Il Giornale d'Italia, Il Piccolo, Il Resto del ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] ottomano.
Il G. era un assertore dell'identità nazionale armena e sosteneva che il ritorno a Roma l' 1701 il G. lavorò a una riconciliazione tra gli Armeni, tradottasi nel "patto di concordia" firmato il 26 ott. 1701, dopo un lungo negoziato condotto ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] batterono per l'immediata applicazione dei deliberati del precedente Consiglio nazionale. Il dissidio esplodeva il 22 dicembre con le dimissioni del P.C.I. e del PSIUP per il rinnovo del patto d'unità d'azione, con cui si diede vita ad una giunta ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] del M., che definì un "giovine eccellente", a patto però, soggiungeva, che non si lasciasse "vincere dalla onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 293 s.; Ediz. nazionale degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione, cfr. gli Indici, a ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] tenutosi l'anno seguente a Parigi, sostenne che il patto d'unità d'azione sarebbe dovuto essere il primo alla quale guardava la destra interna di G. Romita.
Al XXIII Congresso nazionale del PSI (Firenze, 11-15 maggio 1949) prevalse la mozione della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] sarebbe trovato coinvolto il suo territorio (il testo del patto è edito in Del Lungo, 1879-87, II, ci è nota neanche la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 936, n. 177 (per Filippo); 937, n. 159; Mss. ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] e, dopo la marcia su Roma, si prodigò in favore della confluenza dell'Associazione nel Partito nazionale fascista (PNF), avvenuta ufficialmente con la firma del patto di fusione il 23 febbr. 1923. Membro da questa data e a più riprese degli organi ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] tradito da due codici: il ms. II.II.12 della Biblioteca nazionale di Firenze, vergato alla fine del XVI secolo, e il ms di offrire al Comune di San Gimignano la sua biblioteca a patto che nella sacrestia della pieve fosse edificato un locale adatto a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...