Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] e sta avviandosi a diventare un'unione monetaria. Il Patto Andino (PA) e il Mercato Comune Centroamericano (MCCA), costi di transazione di qualsiasi attività al di fuori dei confini nazionali, e in questo senso anche di quella commerciale. Ma i ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Russia desiderosa di rompere l’isolamento è arrivato il patto, ratificato dalle Nazioni Unite, per la distruzione di tutti dare al libero mercato un ruolo decisivo nell’economia nazionale, con tutte le conseguenze che secondo la concezione strategica ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] a realizzare ciò che avevano sottoscritto nel dicembre 2011. Il peso degli impegni del patto fiscale sta cominciando a farsi sentire nelle scelte di bilancio nazionali, soprattutto nei paesi che hanno un grande debito pubblico. L’Italia, per esempio ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] sconfitte o le inevitabili precipitose ritirate. E come in ogni patto che si rispetti, i due contendenti, mentre con una mano vita a una nuova coalizione con la PDS. Sul piano nazionale, il malcontento suscitato nel corso del 2002 dalla grave crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] di circa 17.300 morti ceceni), costituì un grave colpo per la coscienza nazionale russa. Tra il 1996 e il 1999 la Cecenia fu preda di una Russia nel 2006 vanno oltre quanto previsto dal Patto internazionale sui diritti civili e politici poiché la ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] parte dei 29 paesi aderenti (16 NATO, 8 ex URSS e 5 ex Patto di Varsavia) e le riduzioni, già pianificate, hanno semmai finanziato vari programmi nazionali di ammodernamento e potenziamento ‛povero', basati sull'acquisto di surplus, in particolare ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] famigliari o elevare i sussidi di povertà solo a patto di ridurre le pensioni; 3) lo spostamento deliberato via), i paesi membri redigono e realizzano piani d'azione nazionale, e questi vengono poi valutati collettivamente al fine di individuare ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] del PSI e, in preparazione del XVII Congresso nazionale del partito, aderì alla frazione comunista; nel settembre rottura con il PSI, con il quale il PCI aveva stretto un patto unitario sin dal 1944.
Ma fu proprio allora, all’VIII Congresso del ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] 'chi è il cittadino' è possibile rispondere solo a patto di fare ricorso non a un solo parametro ma a Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1992 (tr. it.: Cittadinanza e nazionalità in Francia e Germania, Bologna: Il Mulino, 1997).
Bulmer, M., ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Donat-Cattin trovò un nuovo protagonismo. Quando nel 1988, grazie al ‘patto della staffetta’, De Mita divenne presidente del Consiglio mantenendo l’incarico di segretario nazionale, l’opposizione storica di Donat-Cattin nei tre congressi del 1982 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...