Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , e ha contribuito a far salire il tasso di disoccupazione nazionale all'8,8%.
La recessione economica si è riflessa negativamente associazioni imprenditoriali e Länder hanno stretto un 'patto di solidarietà' attraverso cui è stata ridefinita la ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] promossa la costituzione di job centers su tutto il territorio nazionale al fine di ridurre il tempo necessario per un efficiente Un'importante risposta a tale problema fu data dal Patto di stabilità interno, promulgato nel 2002, il quale prevedeva ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] il 3,2% e 10 seggi, l'ERC il 2,5% e 8 seggi, i nazionalisti baschi moderati del PNV (Partido Nacionalista Vasco) l'1,6% e 7 seggi, gli ex comunisti 2001, il PP e il PSOE avevano stretto un patto politico, ma alle urne aveva prevalso il PNV, alleato ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] promossa la costituzione di job centers su tutto il territorio nazionale al fine di ridurre il tempo necessario per un efficiente Un'importante risposta a tale problema fu data dal Patto di stabilità interno, promulgato nel 2002, il quale prevedeva ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] PIL pro capite, che rimane inferiore al 70% della media nazionale e si pone fra i più bassi anche fra le regioni 5% dei voti), Partito della rifondazione comunista (PRC; 9,3%), Patto dei democratici (un gruppo di ex socialisti che ottenne il 5,5 ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Stato, compresa la bandiera. Nonostante la condanna dei nazionalismi, le richieste albanesi furono in larga misura accettate alla fine di luglio, a Sarajevo, per discutere il Patto di stabilità dei Balcani. In questa occasione furono stanziati circa ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] dei verdi (3,2%), Partito popolare italiano (PPI; 5,6%), Patto democratici (3,7%) e PRI-Federazione laburista (1,4%), che si ottenevano rispettivamente: Forza Italia 18,2% dei voti, Alleanza nazionale 8,9%, Lega Nord 4,8%, Unione dei democratici ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] , chiese di aderire alla NATO, ultimo fra i paesi dell'ex patto di Varsavia a pronunciarsi. Le difficili relazioni con la Turchia, eredità della politica nazionalista di Živkov, conobbero un progressivo miglioramento nei primi anni Novanta, allorché ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] , sul piano internazionale, dalla dissoluzione del Patto di Varsavia e quindi dalla fine della particolare l'A., nella neutralità trova un importante fattore di coesione nazionale.
Le elezioni generali dell'ottobre 1990 decretarono il successo della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] Socialista-Socialdemocratico (2,7%), PRI-Centro popolare (1,2%), Patto Segni (1,4%), Movimento sociale-Fiamma tricolore (1,4%), il 10,4% l'UDC, il 10% Forza Italia, il 9,9% Alleanza nazionale, il 5,4% Nuovo PSI, il 2,5% Con Abramo per la Calabria ( ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...