Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] federale e successivamente (1982) siglarono con Washington un Patto di libera associazione, entrato in vigore nel 1986; prevede l’assistenza statunitense in materia economica e di difesa nazionale. Sul piano della politica interna, nel 2007 il ...
Leggi Tutto
Territorio localizzato a oriente del fiume Dnestr, appartenente de iure alla Repubblica di Moldavia ma de facto Stato indipendente, con sede amministrativa a Tiraspol´, non riconosciuto dalla comunità [...] Russa per importazione di gas e sussidi pensionistici. Dopo un breve conflitto tra Stato nazionale e separatisti filorussi, conclusosi nel 1992 con un patto siglato da una commissione congiunta tra Russia, Moldavia e Transnistria, nel 2010 la ...
Leggi Tutto
(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] sino al 1798; tuttavia nel 1279 poté stringere con Berna un patto di alleanza, divenuta perpetua nel 1352, e dopo le guerre che sorge a SO ed è unita alla terraferma da una sottile e bassa striscia di terra, è divenuta nel 1912 parco nazionale. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 3,5.
Tra gl'istituti di credito il più importante è la Banca Nazionale di Grecia (1841), che nel 1928 trasferì il suo privilegio dell'emissione in linea generale, a prestarsi vicendevole aiuto. Il patto, ancora in vigore (giugno 1938), è stato un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] puntare sull'aumento delle entrate e quindi sull'incremento del reddito nazionale che, passato già da 38 miliardi nel 1932 a 68 nel affinità con una polizza di assicurazione che con il patto amichevole del vecchio tipo. Il diritto in questi casi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] difficoltà particolari per la Svizzera di sottostare agli impegni del Patto. La situazione, già delicata dopo l'uscita della svizzero ha intanto deciso un notevole rafforzamento della difesa nazionale.
Finanze (p. 91). - Nonostante l'aumento delle ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] sue aspirazioni irredentistiche, rifiutò, com'era naturale, di aderire a un patto che implicava non la sola rinuncia materiale alle terre, ma la sconfessione dell'ideale nazionale, e iniziò la sua politica di conciliazione coi vicini cominciando dal ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] di transito contribuisce per il 18% alla formazione del PIL nazionale. La costruzione di nuove e più ampie chiuse consentirà il particolare dal Partido Revolucionario Democrático (PRD), il patto fu siglato nel febbraio 2002. L'introduzione di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] fecero sì che tali questioni restassero in sospeso; il patto di amicizia con la Turchia (3 febbraio). La Renania fu sgombrata entro il giugno; ma le manifestazioni nazionaliste in Germania provovocarono in Francia nuove apprensioni e dichiarazioni ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] rilancio della competitività commerciale del paese. Successivamente, sulla scorta del patto pre-elettorale con i sindacati, riunì a Canberra (aprile 1983) il primo summit nazionale dell'economia (Commissione d'Arbitrato) cui parteciparono, accanto al ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...