Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] generazione, in cambio di un affitto annuale. Nel 2003 il Patto è stato rinegoziato e i termini sono stati prorogati sino al 2024 sfruttate. D’altra parte, il 53,4% del pil nazionale è prodotto proprio dal settore terziario, che è trainato dal ...
Leggi Tutto
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] 1986, le Marshall sono entrate a far parte del Patto di libera associazione (Compact of Free Association, Cfa), oltre due metri. Il serio rischio di scomparsa del territorio nazionale riguarda dunque le Marshall così come altri paesi della regione ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] Con parziali modifiche vige tuttora nella Chiesa presbiteriana e nazionale della Scozia e nelle sue missioni nelle varie parti del alla guerra anglo-olandese cominciata nel 1672 in seguito al patto segreto di Dover (1670) tra Luigi XIV e Carlo II ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] (il 25 agosto era stato infatti concluso a Londra il patto di alleanza anglo-polacco) analogo a quello, in obbedienza al dal 1940 involontariamente, ma effettivamente, escluso dalla comunità nazionale.
Affrettavano l'avvento dell'ordine nuovo anche il ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] il governo persiano ad aderire, il 12 ottobre 1955, al Patto di Baghdād tra Iran, Turchia, Pakistan e Gran Bretagna. In per esser stata culla e sede delle due maggiori dinastie nazionali, bisogna ricordare nel Giurgiān gli scavi dello Schmidt a Shāh ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] ; di questi 10.600 rappresentano le perdite materiali del patrimonio nazionale che, al 1° settembre 1939, era di 28.150 dai comunisti.
Nel marzo 1948 l'olanda ha sottoscritto un patto di mutua assistenza economica e militare con l'Inghilterra, la ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Povero Corrado", repressa con l'appoggio delle borghesie. Queste, col patto di Tubinga dell'8 luglio 1514, assunsero i debiti del accolse la costituzione del Reich proposta dall'Assemblea nazionale di Francoforte. Quando Austria e Prussia disertarono ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] si trattava allora di indurre l'URSS a denunziare il patto di non aggressione che la legava al Giappone - ciò riuscirono poi ad impadronirsi anche di Harbin. Il 21 maggio i nazionalisti liberarono la capitale. Il 7 giugno venne conclusa una tregua, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Salvador, che dal 1996 ha speso intorno all'8% per fondare un sistema sanitario nazionale, il Costa Rica, con il 6,7% nel 2003, e Cuba, con di non aggressione al di fuori della NATO e del Patto di Varsavia, l'invio di delegati alle conferenze dei ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] 1970, pp. 61-83), che definisce l'identità nazionale come 'plebiscito quotidiano', allora, psicologicamente, le relazioni più centro e periferia possono essere impiegati con profitto, a patto di considerare ogni aspetto della relazione. È in questo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...