In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] del 1943 visitò Mosca, dove il 12 dicembre firmò il patto d'amicizia, mutua assistenza e collaborazione postbellica tra URSS e e, dopo una sosta a Mosca, rientrò nel territorio nazionale. Il 4 aprile 1945 affidò all'ex-ambasciatore a Mosca ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] si riflette in un incremento delle entrate fiscali dal 9,8% del reddito nazionale (con un PNL pro capite pari a 50 dollari del 1964) al 16
Ciò che è in giuoco qui è un nuovo tipo di patto sociale tra governo, industria e lavoro; e la cosa comporta ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , inoltre, mette in forse le istituzioni di base del ‛patto sociale' che è all'origine del Welfare State. I ‛leaders campo dell'economia e della finanza il concetto di Stato nazionale è superato ed è destinato a scomparire molto prima che ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] famigliari o elevare i sussidi di povertà solo a patto di ridurre le pensioni; 3) lo spostamento deliberato via), i paesi membri redigono e realizzano piani d'azione nazionale, e questi vengono poi valutati collettivamente al fine di individuare ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Mondo
Già nell'ambito di quello che viene definito 'patto coloniale', vale a dire quel complesso di norme che tessile locale copriva il 50 o il 70% del fabbisogno nazionale? Il processo di deindustrializzazione è altrettanto marcato in America Latina ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] questo fondamentale difetto della teoria, a patto che tale compensazione sia possibile e venga 186). Eppure esse stentano a radicarsi nelle istituzioni che, a livello nazionale e internazionale, si occupano di definire e applicare le politiche contro ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di affari di 8 miliardi di franchi, pari al 20% del mercato nazionale.
L'area scandinava e l'Olanda
In Danimarca la prima società cooperativa moderna eccessi burocratici) con il rinnovamento del patto associativo tradizionale, e l'incremento della ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] in ogni periodo si accumulano al tasso reale r, il prodotto nazionale cresce al tasso n>r: poiché la grandezza che consideriamo è compatibile con una crescita illimitata del debito, a patto che essa sia accompagnata da una crescita illimitata ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Latina - dove, accanto a quelli esistenti come il Patto Andino (tra Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela fioritura di misure di apertura alla concorrenza estera delle economie nazionali, di tutela degli investitori esteri e di incentivo ai ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] eliminare la concorrenza nella richiesta di concessioni. Il patto di Achnacarry (1928) prevedeva la conclusione di ammonterà - in base alle attuali tendenze di fondo e ai programmi energetici nazionali - a 42-54 milioni di barili al giorno (2,1-2 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...