MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] del M., che definì un "giovine eccellente", a patto però, soggiungeva, che non si lasciasse "vincere dalla onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 293 s.; Ediz. nazionale degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione, cfr. gli Indici, a ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] tenutosi l'anno seguente a Parigi, sostenne che il patto d'unità d'azione sarebbe dovuto essere il primo alla quale guardava la destra interna di G. Romita.
Al XXIII Congresso nazionale del PSI (Firenze, 11-15 maggio 1949) prevalse la mozione della ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] sarebbe trovato coinvolto il suo territorio (il testo del patto è edito in Del Lungo, 1879-87, II, ci è nota neanche la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 936, n. 177 (per Filippo); 937, n. 159; Mss. ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] e, dopo la marcia su Roma, si prodigò in favore della confluenza dell'Associazione nel Partito nazionale fascista (PNF), avvenuta ufficialmente con la firma del patto di fusione il 23 febbr. 1923. Membro da questa data e a più riprese degli organi ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] tradito da due codici: il ms. II.II.12 della Biblioteca nazionale di Firenze, vergato alla fine del XVI secolo, e il ms di offrire al Comune di San Gimignano la sua biblioteca a patto che nella sacrestia della pieve fosse edificato un locale adatto a ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] conto ch'egli mai avrebbe compreso il senso della lotta nazionale ai confini -; fu a Roma per un altro anno VIII [1960], pp. 63-94; IX [1961], pp. 49-82; Fiume e il Patto di Londra, VI [1958], pp. 1-71), alle Pagine istriane (notevole l'articolo su ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] sottoscrissero con lui, il 14 settembre, un vero e proprio patto, che riconosceva alla X flottiglia MAS piena autonomia e dignità . Il 13 settembre dello stesso anno fondò il Fronte nazionale, con il quale lanciò ambigui messaggi basati sui concetti ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] "Gruppo Oberdan", fu tra i più risoluti oppositori del patto di pacificazione tra fascisti e socialisti. Nel 1921 venne eletto del governo che fosse in grado di competere con le maggiori testate nazionali. Ai primi del 1923 il F., insieme con C. Rossi ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] la riapertura dell'ateneo solamente nel dicembre 1855, a patto però che a presiedere le adunanze non fosse il L di Brescia, V, Indice dei nomi e degli argomenti, Brescia 1961, ad nomen; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel). ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] l'Assemblea diede i pieni poteri al Manin, che li accettò a patto di essere coadiuvato per i problemi militari da G.B. Cavedalis per rivoluzione veneziana del 1848-49, Milano 1978, ad indicem; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Zimolo). ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...