OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] la Confederazione dell’industria e Olivetti si avvicinarono alle forze nazionaliste, anticipando una curvatura ideologica che lo avrebbe portato a svolgere e stratega dell’organizzazione padronale. Il patto di palazzo Chigi, del dicembre 1923, ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] il 18 aprile 1527 (Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (d’ora in avanti Edit 16), CNCE 22691), verso la : Melchiorre Sessa. Il primo frutto di tale cooperazione, a patto di considerare more veneto (e dunque 1517) la data di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] M. a lavorare in esclusiva per Da Ponte. Il patto non fu completamente rispettato, dato che nel periodo di printed in other countries from 1465 to 1600…, ad ind.; Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo, in , ad ind. (aggiornato ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] cenni storici sul commercio in generale ed in ispecie di Venezia, Venezia 1870; Studi sull’industria nazionale, ibid. 1872; Il patto colonico ne’ suoi rapporti col progresso agricolo, in Rassegna di agricoltura, industria e commercio, 1874, giugno ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] Qualche anno più tardi, in un contesto chimico nazionale caratterizzato da una pesante arretratezza, iniziò la industriale dell'etica sociale e societaria propria del patto mezzadrile, la forma di conduzione prevalente nelle campagne ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] . giunse a concludere con il ministro degli Esteri Hussein Vrioni il patto di amicizia e sicurezza tra Italia e Albania. Nell'aprile 1927 ed ebbe il comando di un settore della di-fesa costiera nazionale. Dopo la guerra, fondò nella capitale (e ne fu ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] suoi istituti creditizi sottoscrizioni per il prestito nazionale e prese parte attivamente al comitato esecutivo .
Nel 1920 guidò le leghe contadine alla conquista di nuovi patti agrari,, in una vertenza culminata con lo sciopero generale. Il ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] scoppio della guerra e dopo la firma del patto Ribbentrop-Molotov, come molti altri comunisti venne truppe alleate.
Rientrata in Italia, fu nominata dal PCI alla Consulta nazionale. Nello stesso tempo fu assessore all’assistenza del Comune di Rieti. ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] del M. nelle sue funzioni sacerdotali, a patto che egli ritrattasse le tesi liberali espresse nel -117, 145-147; 1857, n. 9, pp. 265-268, 302-304, 366-374; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Indici, I-III, a cura di G. Macchia, Imola 1964-74, ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] comunista francese (PCF), nell’estate del 1939, dopo il Patto Molotov-Ribbentrop.
Al sopraggiungere della guerra sul fronte francese, e ’organismo germinale del futuro Comitato di liberazione nazionale. Dopo l’8 settembre divenne responsabile militare ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...