LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] del nuovo partito. Membro del Comitato di liberazione nazionale centrale, fu incaricato di rappresentarne le posizioni al L. condusse le trattative per l'unità sindacale, che portarono al patto di Roma, sottoscritto il 4 giugno 1944 da G. Di ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] voto di sostegno al regime, ma come "un sì al patto storico dei nuovi rapporti". L'Assalto, espressione del fascismo bolognese, volte il fascio locale, che aveva agito contro le direttive nazionali mussoliniane, e vigilò sui suoi eccessi.
Dal 1932, ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] il duca di Genova quale re di Sicilia, a patto che questi riuscisse a prenderne possesso. Il 29 maggio 4, p. 370; P. Fea, F. di S. e la campagna del 1848, in Rassegna nazionale, XXXI (1909), 1, pp. 3-16; G.U. Oxilia, L’educazione d’un principe: F. ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] mutuo soccorso; il 30 marzo fu la volta del Tiro nazionale, di cui fu a lungo segretario; nello stesso anno su uno schema di Mazzini, l’Atto di reciprocanza (il futuro Patto di Fratellanza).
Non mancarono tuttavia per Savi contrasti e critiche anche ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] i Cahiers. Fu membro della commissione scientifica del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale e dei 'Convegni De dalle nazioni civili» – e nell’art. 15.2 del patto internazionale relativo ai diritti civili e politici adottato a New York ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] scelta tra i figli di suo fratello Andrés, a patto che il prescelto sposasse una figlia di Garcia Manrique, 79, IV, pp. 463, 472; C. Padiglione, La biblioteca del Museo nazionale nella certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli 1876 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] del commercio, "oggetti i più essenziali all'esistenza nazionale", eppure in gravissima crisi "a caosa de' corsari era allora favorevole alla conservazione dello Stato genovese, a patto che esso si dimostrasse utile agli interessi politico-militari ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...]
Nel novembre 1952 il F. entrò a far parte del consiglio nazionale della DC e l'anno successivo venne eletto alla Camera dei deputati e il mercato comune, ibid. 1957; Dieci anni di Patto Atlantico, ibid. 1959.
Fonti e Bibl.: La Confederazione italiana ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] un’interpretazione minoritaria e singolare del patto costituzionale e protestandosi per principio «avversaria dalle fila del movimento, per aderire all’Unione democratica nazionale.
Alle elezioni amministrative del 1953 fu eletta nelle fila ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] già apparse singolarmente anni prima. Presso la Biblioteca nazionale di Napoli, oltre ai già ricordati Responsa in difendeva don Giovanni d'Aquino, principe di Feroleto, crede, a patto del verificarsi di una serie di condizioni, del fratello don ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...