GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] Anche questa volta, come già in occasione del dibattito sul Patto atlantico, il G. finì per uniformarsi alle decisioni del occasione dei suoi 90 anni, fu acclamato membro di diritto nel consiglio nazionale della DC.
Il G. morì a Roma il 17 ott. 1978. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] 1966-80, ad indices; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ministero Roma 1988, pp. 288-310; D. Rossini, Wilson e il Patto di Londra, in Storia contemporanea, XXII (1991), pp. 473-512; ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] , durante la lunga stagione del ‘consociativismo’ e del patto sindacale tra grande impresa e lavoro, la sua voce diventò che si sarebbero rivelate inattuali.
Direttore dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e socio ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] E la ditta valdagnese contribuì non poco a incidere sull’import nazionale di filati pettinati, sceso tra il 1894 e il 1901 da nome avito, in cambio del quale si impegnava a un patto di non concorrenza rispetto ai prodotti valdagnesi, che equivaleva a ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] (caricature a: Madrid, Biblioteca nacional; Torino, Biblioteca nazionale; Berlino, SMPK; Chicago, Art Institute; Providence Museum of La tomba di papa Alessandro VIII nella basilica vaticana, in Il Nuovo Patto, IV (1921), 6-8, pp. 3 ss.; V. Suboff, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] poderi di famiglia in cui cercò di conciliare il tradizionale patto mezzadrile con le innovazioni del secolo. Alla cura delle cui non rinunciò comunque a influenzare la vita nazionale con un’attività parlamentare condita di sortite assai ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] decisamente Sonnino all’alleanza con la Triplice Intesa, sancíta dal Patto di Londra (26 aprile 1915). Seguì l’intervento in 1995, ad ind.; D. Veneruso, La grande guerra e l’unità nazionale. Il ministero Boselli, Torino 1996, ad ind.; D. Rossini, Il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] del MFE, anche se Rossi, pur partecipando al direttivo nazionale, non volle incarichi pubblici. La passione europeista di Rossi si sia nei confronti della permanenza dell’Italia nel Patto atlantico, destinato a restare il vincolo internazionale ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] le polemiche che nel gruppo si svolsero in seguito al patto di non aggressione tedesco-sovietico, e dopo gli arresti del gennaio 1950 dove fu decisa la costituzione del Comitato nazionale per la rinascita del Mezzogiorno (della cui segreteria entrò a ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] noto in un solo esemplare, conservato nella Biblioteca nazionale di Torino, proveniente dalla biblioteca del re, potrebbe provato le scene e otteneva il permesso di andarsene a Venezia a patto che fosse di ritorno a Torino per il 25 gennaio. Il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...