Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] in tutto il resto dell'India, potrebbe chiamarsi la scrittura nazionale indiana; da essa, difatti, tutte le altre che sono una colonia di locresi epicnemidî a Naupatto (ibid., 47), il patto tra Ligdami ed il popolo di Alicarnasso (ibid., 45), che si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] altre di sacrifizio e libazione, altre politiche riferentisi al patto fra Roma e Sabratha, le Muse, ecc.).
La rarità una sovvenzione annua di 570.000 pengö all'anno al Teatro nazionale, che è una grande istituzione con un direttore, cinque registi, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] con 100.000, ecc. Sono stati inoltre creati due Parchi nazionali di turismo, situati nelle provincie di Cautín, Valdivia e Chiloé, l'incompetenza della Società in base all'art. 21 del patto, che menziona la dottrina di Monroe; il Perù ritirò la ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] è unità di fede, di legge, di governo, senza distinzione di nazionalità; e a capo di questa monarchia universale sta il califfo, che, su immobili (manca l'ipoteca) e non ammette il patto commissorio; comprende anche le accessioni e, secondo i Ḥanafiti ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] la forma di stanziamenti di singoli gruppi di Arabi lontani dalla sede nazionale, ma è invece la rapida conquista d'un vasto impero fatta della madrepatria. Ed ecco, così, l'abolizione del patto coloniale che trionferà con l'abolizione degli atti di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] fra il 1830 e il 1840 si cominciarono a costruire le vie nazionali, che oggi hanno una lunghezza di 1144 km. Vi sono poi Corsica si combatteva nel 236; il legato Claudio Cinea venne a patti con gl'indigeni, ma il console C. Licinio Varo non riconobbe ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1808. Il ritorno di Casa Savoia, le vicende politiche del Risorgimento nazionale, che fanno di Torino un centro di riscossa e di libertà i Torinesi rifiutarono di garantire al re di Francia i patti da lui imposti a Cleppié al duca di Savoia Ludovico. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] alcuni quartieri della città (Favoriten), sviluppando anche un movimento nazionalista. Nel 1910 il numero di parlanti cèco era a mondo, e il 25 marzo 1815 venne rinnovato da loro il patto di Chaumont del 1° marzo 1814 col quale ciascuna di esse ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di gennaio, che si sarebbe ripetuta in perpetuo, a patto però di non ritogliere il giorno, perché allora si sarebbe i giorni festivi a tutti gli effetti civili dalle feste nazionali e dalle solennità civili. Rientrano nel novero dei giorni festivi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] alcune buone rappresentazioni.
Ma le speranze migliori dell'opera nazionale sono ora fondate sul teatro londinese "Old Vic". , un altro tra l'imperatore e il re di Sicilia, il patto d'alleanza tra l'imperatore, la Francia, l'Inghilterra e l'Olanda ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...