VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del secolo furono riprese le ostilità con aperta rottura del patto, che pur aveva superato la prova del conflitto pisano- di originali greci del V e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Boselli; combattente volontario e ferito di guerra, fu uno dei dirigenti del movimento delle nazionalità oppresse, partecipò alla stipulazione del patto di Roma, aderì poi al partito socialista unitario); redattore capo dal 1921 Giovanni Ansaldo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e '77, dopo la vittoria arborese contro i regi a Uras e i patti di pace del '74, l'assalto a Cagliari e la cattura nel porto di progresso. Aiutata, negli ultimi anni soprattutto, dal governo nazionale con tanto maggiore premura e copia di mezzi e di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di chimica applicata, Roma 1907; Atti del IX Congresso nazionale di idrologia climatologica e terapia fisica, Sanremo 1908; I. ci è dato da Platone nel citato luogo delle Leggi (cfr. anche il patto di Cherefane in Inscr. Graecae, XII, 9, n. 191 A 18 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Eleusi; per quello della gola di Daphní passa la grande via nazionale Atene-Corinto.
La mancanza d'acqua è stata fin dal tempo e Piritoo prima della spedizione per Sparta, cioè prima del patto di andare a rapire Elena, che vicino a questo luogo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] . Ma gli Stati Uniti non potevano permettere che la Cina nazionalista fosse schiacciata, e sostenendo più efficacemente la Gran Bretagna, la indussero, alla scadenza del patto trimestrale del 17 luglio, a non rinnovarlo, accrebbero le forniture ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] differenti stirpi cui appartengono gli sposi (qāl kidān, "voce di patto"), essendo l'esogamia a base di questa forma d'unione; regno, nuove opere vengono ad arricchire la letteratura nazionale, tra cui si possono rammentare la traduzione della Vita ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] originale, che non è più quella d'un signore vincolato da patti feudali o eletto da assemblee, ma è quella di un monarca alla Corte: però, se entro due anni i tribunali nazionali non si sono pronunziati, la Corte può essere adita direttamente ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ottenere efficientemente la soluzione di un problema complesso a patto di accettare un limitato rischio di errore. Intuitivamente, non hanno ancora avuto soluzioni legislative sul piano nazionale e internazionale tali da consentire un'adeguata ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di L. Salvatorelli, La crisi europea di cento anni fa, in Rassegna nazionale, 1 e 16 novembre 1919, e sul Metternich di B. Croce, Storia pontificio avrebbe avuto l'onore delle armi, col patto che ripassasse sulla destra del Po e non riprendesse ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...