SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] 76,9 milioni di dollari.
Storia. - Il governo nazionalista siamese, saldamente insediatosi al potere nel 1933, si era opposto dalla Francia ai desiderata thailandesi, fece seguito un patto di amicizia sottoscritto nel dicembre 1940 tra Giappone e ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] dei seggi da attribuire si ha il quoziente per il collegio unico nazionale. Dividendo la somma dei voti residuati di ogni lista per tale professionale, stabilito dai maggiori partiti politici con il patto di Roma, ha evitato la formazione di più ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] (o, in sua vece, l'usufruttuario o l'acquirente con patto di riservato dominio) è responsabile in solido col conducente se non Affidamento all'impresa pubblica di a. (Istituto nazionale delle assicurazioni) di funzioni integrative di notevole rilievo ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] quale diceva di non esser degno di vivere se non a patto di tradurre in azione gl'insegnamenti dei libri: "Si, da considerare tra le più cospicue della sua opera.
Ediz.: L'edizione nazionale di tutte le opere di G. d'A., nuovamente rivedute e ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] assorbito nella quasi totalità dall'Argentina.
Finanze. - Il reddito nazionale del P. è stato valutato, nel 1958, in 20, all'unione economica argentino-cilena (14 agosto 1953). Un patto di collaborazione militare con lo stato confinante, firmato in ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] di cui 380 km della Pan American Higway.
Finanze. - Il prodotto nazionale lordo della Repubblica, secondo una stima effettuata nel 1950, è stato N. fu il primo stato dell'America Centrale a firmare un patto militare con gli S. U. A., i quali spesso ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] popolazione totale) nel 1974 - in quanto la popolazione di nazionalità lussemburghese ha da parecchi anni un indice di natalità notevolmente inferiore e liberali. Nel 1971, i socialisti strinsero un patto di unità d'azione con i comunisti e ciò ...
Leggi Tutto
KELLOGG, Frank Billings
Bruno Breschi
Diplomatico americano, nato a Potsdam (New York) il 22 dicembre 1856. Senatore (1917-1923), ambasciatore a Londra nel 1924, segretario di stato (ministro degli [...] a rinunciare alla guerra come strumento di politica nazionale, nei rapporti fra i due paesi. Nel giugno ne sono rispettivamente parti, si è ritenuto che essi siano stati rispettati col patto in esame.
Bibl.: C. C. Morrison, The Outlawry of War, ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele
Amedeo Giannini
Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto [...] 29 ottobre 1917: in quella grave ora storica della vita nazionale che seguì alla disfatta di Caporetto sostenne e diresse con della pace, ai lavori della commissione che elaborò il patto della Società delle Nazioni.
Con l'avvento del fascismo al ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] stesso anno − con le quali B. riconosceva di fatto il Patto Atlantico dichiarando di sentirsi "più sicuro stando di qua", ossia appoggio parlamentare fornito al secondo gabinetto di unità nazionale presieduto da Andreotti (marzo 1978). Attaccato dai ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...