GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] composto di 7 membri dei quali tre eletti dall'assemblea nazionale e quattro nominati dal presidente. I ministri sono nominati impadronì di Guatemala (31 gennaio 1838). Morazán dovette scendere a patti. Poi, il 13 aprile 1839 Carrera penetrò di nuovo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] ancora insufficiente alle necessità del consumo interno: solo il 6% del territorio nazionale è coltivato; il 15% è destinato ai pascoli, il 53% europeo e associandosi, nell'America Meridionale, al Patto andino. La posizione di Caldera si rafforzò in ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] si rendeva disponibile alla collaborazione, a patto che si operasse responsabilmente per il di programmi che pongono l'accento - analogamente a quanto avveniva a livello nazionale - sugli obiettivi da raggiungere, più che sui mezzi. Da quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] in forma di concessione unilaterale, è sostanzialmente un patto bilaterale giurato dalle due parti, dove ai "principes Nell'impero di Carlo V, gli ambasciatori appartengono alle numerose nazionalità che componevano l'impero stesso. Molti, e tra i ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] orizzonte eccezionale, che copre circa 1/3 del territorio nazionale, è infine presentato da Monte Cimone dell'Appennino Tosco- , quali l'insediamento del presidente Truman e la firma del Patto Atlantico, varietà, drammi, ecc.) e con la produzione in ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] . Se è vero, come da coevi e postumi apologeti del patto di Monaco pur fu sostenuto, che nella crisi del 1938 il probabilmente un arresto in sudafrica per l'avvento al potere dei nazionalisti del dr. Malan).
L'emigrazione si vorrebbe per ora ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] 10 giugno 1947 si contavano in Svezia 90.265 km. di strade nazionali. La lunghezza totale delle ferrovie era nel 1946 di 16.756 km., aprile 1939 la Germania propose alla Svezia la firma di un patto di non-aggressione, ma l'offerta non fu accolta dal ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] universale' maschile (grazie anche all'escamotage del patto Gentiloni, che permise alla classe dirigente di utilizzare fronte governativo, la concentrazione di tutte le forze autenticamente 'nazionali' in un unico 'listone'. Quella realizzata con la ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] d'un tratto un popolo intero ad abbandonare la sua fisionomia nazionale. Il popolo ne fu mosso ad ira, che produsse danni Da anni la Francia guerreggiava contro gl'Inglesi. Stipulando il "patto di famiglia" nel 1761, C. pose la Spagna accanto alla ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] unità meccanizzate, mantenendo così in vita un corpo e un'arma di grandi tradizioni (la cavalleria) del nostro e. nazionale. Tutte le unità minori (vale a dire battaglioni, gruppi di squadroni, gruppi di artiglieria, ecc.) hanno una loro bandiera ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...