Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] due sono le forme principali assunte dalla religione: la forma nazionale, o di società intimamente legata con la vita della nazione termini, non di una riserva di proprietà, ma di un semplice patto di non alienare e di non vincolare, tanto è vero che ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] la indussero il 2 agosto 1914 a firmare con la Germania un patto segreto d' alleanza che sarebbe entrato in vigore nell'eventualità di in Anatolia.
Il trattato di Sèvres non fu accettato dai nazionalisti di Angora, i quali dal 1919, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] imprese facili da amministrare e anche in questo caso a patto che i soci siano tutti di una non comune e omogenea Altare sorta nel 1855, sono inquadrate in una Federazione nazionale delle imprese cooperative tra lavoratori dell'industria, la quale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] un 20% o se la dichiarazione è conforme all'atto di nazionalità".
c) Quando il noleggiante dichiara che la nave appartiene a relativi alla vendita e al deposito; ma della validità di tali patti è lecito dubitare. Tutte le formalità di legge volte a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] l'Accordo di Lago Meech (30 aprile 1987), una sorta di patto tra Ottawa e le province, che in sostanza riconosceva al Quebec linguistica, fra cui spicca la legge 101 approvata dall'Assemblea nazionale del Quebec il 26 agosto 1977, che ha creato l' ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , 91.178 Italiani, 8643 Maltesi e 4045 di altre nazionalità (Spagnoli, Greci, ecc.).
Per la prima volta in questo ottomano del 1856). Muḥammad aṣ-Ṣādiq Bey (1859-1882) confermò il patto e lo sviluppò con l'elargizione di una vera costituzione, che fu ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] sperati, a causa di vari fattori, primo fra tutti, il patto politico fra PMDB, FL e un gruppo del PDS che è d'arte mira dunque sempre di più a mostrare il volto nazionale, sia con artisti che utilizzano in modo erudito i linguaggi internazionali ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] quale riuscì ad accordarsi coi ribelli: fu firmato il patto di Zanjón, che concedeva l'amnistia per i fatti di attorno al suo pensiero i primi partiti e le prime lotte nazionali. Gli furono compagni e validi continuatori: José Morales Lemus (1808 ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] cinematografica hanno concorso più persone, il diritto spetta, salvo patto contrario, per metà all'autore del libretto e per metà in lingua italiana di pellicole estere per ogni pellicola nazionale prodotta (sino alla legge 29 aprile 1937, n. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] però il disavanzo della bilancia dei pagamenti, anche se il prodotto nazionale è in graduale aumento. In politica estera, a fronte dei un apposito referendum. Può considerarsi un successo il "patto sociale" raggiunto in estate con le Trade Unions ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...