La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] occupato e annesso una parte del litorale dalmata. Col patto del 18 maggio 1941 vennero regolati i confini fra la lo più dalla penisola. In questo modo si salvavano i giovani alla nazionalità italiana, i quali, però, una volta compiuti gli studî medi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] la minaccia armata dell'URSS, la Lituania firmò il patto di mutua assistenza con l'Unione Sovietica che comprendeva , mentre il presidente della repubblica A. Smetona abbandonava il territorio nazionale. Il 1° luglio fu sciolto il parlamento, il 3 fu ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] processo che, secondo lui, rafforzava la compagine nazionale, di fronte all'intransigenza dei sindacati dei suo operato, G. sostenne nelle Memorie di non aver avuto notizia del Patto di Londra, fatto che pare confermato e dal diario del Bertolini (cfr ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] costituzione, il R. fu incaricato di elaborare il nuovo "patto". Il cantone di Lucerna respinse, però, il progetto del 1830, da quella della monarchia di luglio e dal movimento nazionale italiano del 1846-1848. Bologna, Ginevra, Parigi, Roma segnano ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] di transito contribuisce per il 18% alla formazione del PIL nazionale. La costruzione di nuove e più ampie chiuse consentirà il particolare dal Partido Revolucionario Democrático (PRD), il patto fu siglato nel febbraio 2002. L'introduzione di ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] Nel frattempo, a causa della posizione critica assunta nei confronti del patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, era stato di liberazione nazionale per l'Alta Italia. Nel 1945 venne nominato membro della Consulta nazionale e nel ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a poco i signori delle terre vicine a giurare i suoi patti, a entrare nella società, amplia il suo dominio sulle Atti) che a sua volta riprendeva la tradizione dell'Istituto nazionale creato nel 1798 e divenuto nel 1805 Accademia imperiale di scienze ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] tutta la Puglia. Le città o ricevettero conti normanni o strinsero patti col Guiscardo o lo acclamarono signore. Vi furono resistenza e Curzio di Turi, che cercava di attirare al moto nazionale le classi operaie e anima della rivolta, e Giulio ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] comune con la politica è solo una parte, economia nazionale, politica economica e finanziaria, il problema per il diritto Una potenziale anarchia quindi minaccia l'ente politico, poiché il patto può essere rotto, quando l'utile che lo ha generato ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] secolo XX, sorte discussioni riguardo all'applicazione del patto chileno-boliviano del 1884, si stipulò quello chiamato Arica e di Mollendo, ebbe tuttavia il diritto di stabilire dogane nazionali; e il Chile, invece, si impegnò a continuare la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...