Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fautori della completa indipendenza del paese (Wafdisti, liberali-costituzionali e nazionalisti estremisti), fino allora in disaccordo sui mezzi per conseguirla, strinsero un patto di alleanza che diede loro una nuova vittoria alle urne. ‛Adlī ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tutta la Legge ha un carattere misto più o meno nazionale, ma in specie la parte che riguarda il dititto, al dominio longobardo, questi non esitò a richiamare in vita il patto di Kiersy, promettendo alla Chiesa quasi tutta l'Italia peninsulare, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] bilancio non rigorose si è instaurato, come già detto, il Patto di stabilità tra i paesi membri, che di fatto rende e solidale al suo interno, pur nel rispetto dell'identità nazionale degli Stati membri, e nel contempo capace di affermare la ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] dal Pacs (Pacte civil de solidarité), approvato dall'Assemblea nazionale il 13 ottobre 1999, da depositare in tribunale. In e si è in grado di stringere un patto consensuale che impegna i nubendi. Questo patto, per sua natura, non può mai essere ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] essere utili per uscire dalla passività, ma solo a patto che ciascuno sappia fare della propria curiosità uno strumento propria vita) alcuni rari e delicati tesori d'arte cinese dei m. nazionali.
I m., con il loro carico di arte e di storia, sembrano ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] chiese nello stato di Tabasco. Ma la nuova amministrazione nazionale dei petrolî trovò chiusi i mercati esteri e dovette eccedenze esportabili) si aggiunsero a quelli politico-militari (patto di assistenza reciproca, del marzo 1941, e concessione ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] ditta svedese. In progresso è l'industria turistica. Nella produzione nazionale la parte relativa all'agricoltura tende a diminuire (20% di un primo ministro agrario, la F. propose un patto di non aggressione tra Helsinki e Oslo da far valere, ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] di governo. Per la stabilità dei governi si propose un patto di coalizione, incentivato da un premio di maggioranza e dall , evoluzione, non superamento della forma storica dello Stato nazionale. Se questa evoluzione, ostacolata nel periodo tra il ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] innanzi era stata la firma il 17 marzo 1948 del cosiddetto patto di Bruxelles per un'alleanza difensiva e di mutua assistenza fra le strutture particolari dei singoli stati. Se lo stato nazionale, di tipo diciamo europeo, esclusivista e limitato nelle ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] a ricorrere alla guerra come strumento della loro politica nazionale". Tali accordi furono, in massima, concepiti come integrazioni del Patto della Società delle nazioni.
Sennonché questo medesimo patto, pur rispondendo essenzialmente ad un'alta e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...