ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Holland, Amburgo, Berlino, Copenaghen, Oslo, Stoccolma, Varsavia, Praga, Belgrado, Istanbul, ecc.). Esistono anche partito liberale aveva firmato a Torino un pattodi unificazione con le correnti di sinistra favorevoli all'alleanza democratica.
Nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] nordico" si regge, nel quadro del contrasto SUA-URSS, NATO-PattodiVarsavia, sui seguenti elementi: appunto la neutralità armata svedese, con lo scopo dichiarato di "rendere i sacrifici richiesti per soggiogarci sproporzionati ai vantaggi strategici ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] sovietiche. Parallelamente all'intervento in Cecoslovacchia, nel quadro del PattodiVarsavia, fu dato il via ad alcune riforme di carattere costituzionale: Consiglio di stato invece del Presidium, rivalutazione del parlamento, istituzione del ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] della Norvegia e quelli finlandesi verso l'URSS, e quindi alleggerire la contrapposizione fra NATO e PattodiVarsavia, caratterizzando la politica finlandese in senso effettivamente neutralista. Le elezioni parlamentari del 1966 riportarono alla ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] Consiglio d'Europa e nel 1996 chiese ufficialmente di entrare a far parte dell'Unione Europea. Inoltre, nel febbraio 1997, chiese di aderire alla NATO, ultimo fra i paesi dell'ex pattodiVarsavia a pronunciarsi. Le difficili relazioni con la Turchia ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...]
L'adesione all'UE è stata resa possibile, sul piano internazionale, dalla dissoluzione del PattodiVarsavia e quindi dalla fine della particolare condizione di equidistanza tra i blocchi occidentale e orientale imposta all'A. dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] dimensioni del paese e il limitato grado di industrializzazione (con difficili problemi di riconversione, come nel caso delle fabbriche di armamenti che erano state concepite in funzione del PattodiVarsavia), la S. ha una sua non trascurabile ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione Sovietica (Bielorussia e Ucraina) o facenti parte dell’ex PattodiVarsavia (Polonia) in stati di transito per gasdotti e oleodotti diretti verso ovest. Sebbene il greggio possa essere trasportato anche ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] da una politica estera volta all’integrazione nei meccanismi di cooperazione di matrice euro-atlantica. Disciolto nel 1991 il PattodiVarsavia – l’alleanza difensiva del blocco filosovietico, di cui la Cecoslovacchia era membro fondatore – la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ha determinato una forte pressione demografica soprattutto verso la Germania, e la fine delle dittature nei paesi del PattodiVarsavia ha innescato un flusso più che consistente verso tutti i paesi dell'Europa occidentale. L'Italia si è trovata ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...