DEFA
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Deutsche Film Aktiengesellschaft, ente cinematografico di Stato della Repubblica democratica tedesca (DDR), istituito con licenza delle autorità sovietiche di occupazione [...] , affrontò il tema dell'importanza dell'Unione Sovietica (i cui rapporti con la DDR si erano rafforzati con il pattodiVarsavia del 1955) come guida per la realizzazione del socialismo e quello del potere deterrente dell'energia nucleare in mano ai ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] Z., nel novembre del 1956, dopo la ribellione dell'Ungheria al PattodiVarsavia, filmò, con l'amico e compagno di studi László Kovács, i carri armati sovietici che stavano occupando le strade di Budapest. I due operatori fuggirono poi a Vienna, dove ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] fotografia quando il 23 ottobre del 1956 l'Ungheria si ribellò al PattodiVarsavia e il 4 novembre venne invasa dalle truppe sovietiche. Insieme all'amico e compagno di Accademia Vilmos Zsigmond, per cinque giorni K. filmò i carri armati sovietici ...
Leggi Tutto
disarmo
Stefano De Luca
Riduzione o eliminazione delle armi belliche
La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] Gorbačëv si giunse a un accordo (1987) che prevedeva lo smantellamento di tutti i missili presenti in Europa e la distruzione di quelli a lunga gittata. Lo scioglimento del PattodiVarsavia (1991) e la fine dell'URSS mutarono completamente il quadro ...
Leggi Tutto
Partito comunista francese (PCF)
Partito comunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] elettorali nel 1965-67, e al Partito comunista italiano, insieme al quale nel 1968 condannò l’intervento militare del PattodiVarsavia in Cecoslovacchia. Il 1968 aprì d’altra parte nuove contraddizioni per il PCF, che subì la contestazione da ...
Leggi Tutto
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] dell’intervento del PattodiVarsavia in Cecoslovacchia (1968) costituì il segnale di una nuova autonomia filosovietica del PCE ne era uscita per fondare il Partito comunista dei popoli di Spagna (PCPE). Nel 1996 IU raggiunse il 10% dei voti, ma al ...
Leggi Tutto
L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] Sovietica (Bielorussia e Ucraina) o facenti parte dell’ex PattodiVarsavia (Polonia) in stati di transito per gasdotti e oleodotti diretti verso ovest. Sebbene il greggio possa essere trasportato anche attraverso petroliere, il commercio del gas è ...
Leggi Tutto
Budapest, rivolta di
Movimento di protesta contro la dominazione sovietica e il regime guidato da M. Rákosi sviluppatosi nell’ottobre-novembre 1956 e trasformatosi in movimento insurrezionale. Iniziato [...] con elementi nazionalisti, annunciando l’abolizione del sistema monopartitico e chiedendo la fine della presenza del PattodiVarsavia in Ungheria. A B. intanto continuavano gli scontri tra insorti e membri del partito e della polizia segreta ...
Leggi Tutto
federalizzazione
s. f. Acquisizione di uno statuto federale, progressiva trasformazione in una federazione.
• Il Belgio si costituì nel 1830 come uno stato centralizzato, che però ha gradualmente adottato [...] due stati separati come è avvenuto nel caso della Cecoslovacchia con la fine del PattodiVarsavia. Se l’unione non viene confusa con un’unità accentrata, la federalizzazione di uno stato unitario può diventare la strada verso una nuova rinascita ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano di unita proletaria (PSIUP)
Partito socialista italiano di unità proletaria
(PSIUP) Partito politico italiano, attivo dal 1964 al 1972. Espressione organizzata della sinistra [...] per liste unitarie al Senato, ottenendo alla Camera il 4,5% dei voti. Pochi mesi dopo, dinanzi all’intervento del PattodiVarsavia in Cecoslovacchia, il partito si divise al suo interno e assunse una posizione molto più incerta rispetto all’aperta ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...