INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] il ventennio 1970-90 senza discontinuità, con un tasso dicrescitastabilee assai elevato del prodotto (circa 5% medio annuo avevano offerto una nuova politica salariale e normativa in cambio di un patto sociale che affidasse loro un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...]
Nel 1984 il nuovo governo ha adottato una strategia di medio termine volta al conseguimento di una crescita sostenuta, alla riduzione della disoccupazione e al consolidamento della stabilità dei prezzi.
La strategia contemplava tagli sostanziali al ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] dell'Europa centro-orientale già membri del pattodi Varsavia, o nelle repubbliche ex sovietiche che a parte gli stabilimentidi prima lavorazione dei grandi città, traffico che è in crescitae che fa uso di carburanti particolarmente deleteri.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] continua a crescere, ma il ritmo di accrescimento è rallentato, e in ogni caso è molto inferiore alla crescita del PIL la regione del suo ultimo baluardo distabilità, innescando il rischio di una contagiosa corsa alla svalutazione competitiva ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] V è poco stabile nel breve periodo, mentre lo è assai di più nel lungo. Gli studi di Friedman in particolare mettono in evidenza che V aumenta nelle fasi d'i. e diminuisce in quelle di depressione. Del resto è ovvio che, quando i prezzi crescono, gl ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] sistema economico. Il tutto in un clima distabilità politica e sociale, al di fuori del quale può accadere che gli obiettivi , per via dell'elevata crescita monetaria, e dall'altro un rallentamento del tasso di sviluppo del reddito rispetto a ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e ai beni di consumo durevoli anche nei paesi meno avanzati. Stabilimentidi montaggio di automobili aprono i battenti assai presto, spesso già durante il decollo, e una crescita rapida nella produzione locale di pezzi di ricambio per autovetture è ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] di povertà solo a pattodi ridurre le pensioni; 3) lo spostamento deliberato del peso attribuito ai diversi strumenti e obiettivi di politica sociale, sulla scia di complesse dinamiche di apprendimento sociale e consentito di contenere la crescita dei ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] un'accelerazione della crescita economica evitando un aumento concomitante del grado di sperequazione nella distribuzione del reddito, hanno favorito la stabilità politica nelle campagne e hanno prodotto alti indici di risparmio rurale. Questi ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] date le spese, il flusso scontato di imposte possa assumere il qualsivoglia valore richiesto, non importa quanto alto. Il rispetto del vincolo è addirittura compatibile con una crescita illimitata del debito, a patto che essa sia accompagnata da una ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...