Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] momento: lo smantellamento delle corti, la partenza delle guarnigioni stabilie dei corpi diplomatici significavano una riduzione cospicua del pubblico e della possibilità di organizzare una programmazione adeguata. Era necessaria dunque una politica ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani èdi uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] incoerenza, che tale diritto comporti l’abolizione della pena di morte. Il Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966, sicuramente vincolante per i numerosi Stati che lo hanno ratificato, stabilisce al primo comma dell’art. 6 che «il ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] processo sistemico deve includere un input e un output regolati, è necessario che la comunicazione tra i rispettivi titolari di ruolo si realizzi oltre i confini dei singoli sistemi entro canali stabilie regolati e sia sufficientemente serrata. L ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] rispondere a una domanda fondamentale: "Qual è la ragione ultima per cui in ogni società stabilee organizzata vi sono governanti e governati, e il rapporto fra gli uni e gli altri si stabilisce non come un rapporto di fatto ma come un rapporto fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] conferma nelle testimonianze dei lavoratori, come quella di un ex operaio della Breda di Sesto San Giovanni – la cittadina alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero distabilimentiedi operai, ma anche perché i suoi ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Unite) questo, nel 1970, all'inizio del ciclo dittatoriale, era di 16,1 miliardi di dollari statunitensi. A partire dalla crisi petrolifera del 1973 ècresciuto esponenzialmente. Nel 1990, quando dappertutto democrazie liberali si erano sostituite ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] più dinamici, con oltre 15 miliardi di euro di fatturato (2009) e un tasso dicrescita secondo soltanto all’informatica e alle telecomunicazioni. Si prevede che la crescita della domanda di compositi non subirà un rallentamento significativo almeno ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] . Il Mezzogiorno era vissuto fino ad allora in un regime di lieve pressione fiscale e aveva potuto mantenere una moneta forte estabile, e anche accumulare riserve non perché fosse ricco e la sua ricchezza non fosse appieno sfruttata, ma solo perché ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] nel caso della reciprocità indiretta si può stabilire una semplice regola: si instaurerà un comportamento di cooperazione a patto che q>c/b, dove q è la probabilità di conoscere la reputazione di un giocatore.
Network reciprocity
L’osservazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] separarsi dalla società, ma contribuire alla sua crescita in campo etico e civile. In entrambi i casi la ac pacis del 1625 e riconosceva allo Stato il diritto, impegnativo anche per i cristiani, distabilire la pace e la guerra (Pintacuda De ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...