Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti èdi rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] era ambivalente, schierato per il «permanere di un patto concordatario», ma anche attento a una e come uomo di fiducia di papa Montini. Dopo le elezioni amministrative del 1975, che misero in grave difficoltà il quadro della stabilità politica di ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] a disporre di numerose nuove risorse cognitive e progettuali e vi è stata una grande apertura alla modernità e una crescita della coscienza civile. Ma il futuro è incerto poiché non vi è garanzia distabilità negli orientamenti strategici e perché la ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] e della crescitadi un’opinione pubblica favorevole alla trasformazione politica ee dei tiranni e non a caso nel 1834 egli fondò la Giovine Europa, definita un «pattodie a tal fine si istituiva una commissione di «propaganda stabile» e una di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di conservazione edistabilità sociale, ma assumendo atteggiamenti paterni e moderati nel contrasto al modernismo30. Sembrava, in Piemonte epatto con l’Italia e riconoscimento della libertà della Chiesa edi un’immobilità secolare e una crescita ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica edi processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] stabilità. Veniva tipizzata la morfologia dei processi definendo sia il processo di restaurazione, con formazione di subgrani e poligoni e senza spostamento del confine dei grani, sia quello di ricristallizzazione primaria, con nucleazione ecrescita ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] pace e della stabilità nel mondo, ma anche il solo modo di fornire di mercato, il cui ritmo elevato dicrescita economica Pattodi Varsavia, il muro di Berlino. Non ha poi avuto buon esito il tentativo di conservare l'unità delle forze democratiche e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] febbrili, accessi acuti (paroxysmoí), i quali, a loro volta, hanno una fase dicrescitae una di decrescita e il cui intensificarsi, prolungarsi o acutizzarsi è sintomo dell'evolvere della malattia verso il punto culminante (akmḗ), durante il quale ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] l’equilibrio del suo ministero col patto Gentiloni con i cattolici, rivolto a contrastare la prevedibile crescita dei socialisti, mentre Pio X scongiurava il rischio di un partito organizzato e inoltre eludeva le residue istanze democratico-cristiane ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] questo periodo; è il caso di Karkemiš, dove la stabilità politica interna, pur con un limitato cambiamento dinastico tra la dinastia ittita e quella luvia della casata di Sukhi, è alla base dello sviluppo economico e della crescita urbana monumentale ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] prima della fondazione di Roma.
Il mito delle origini appare di nuovo nella relazione di un compagno di viaggio di Breydenbach (39). La data della fondazione della città èstabilitae l'anteriorità di Venezia su Roma è quindi di nuovo provata. Per ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...