Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] un presbitero di nome Cirino; una volta cresciuto, Silvestro offre ospitalità a Timoteo, un cristiano di Antiochia, e del 381 (Cod. Theod. XVI 1,2-3), in cui si stabiliva l’unità della Chiesa nella fede di papa Damaso edi Pietro d’Alessandria, e ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] svolgendo le sue trattative e aveva raccolto il denaro. Un dato di fatto che si spiegherebbe solo con la necessità distabilire delle modalità di comunicazione edi consultazione rapide e de visu, ossia non telefoniche e dunque intercettabili dall ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di Verona e Padova. In altri ancora sono stati gli anni sino alla fine del secolo XIX quelli più rilevanti, per le casse piemontesi, avviate nel 1894 ecresciutee l’anno successivo il segretario generale della Cci stabilì la regola generale di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ambito del Patto internazionale sui diritti civili e politici del un carico di lavoro soggetto a una crescita esponenziale: il e del Ruanda: né, si badi, la natura speciale e temporanea di questi tribunali li priva delle caratteristiche distabilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] far stabilmente parte del patrimonio della matematica" (1990, p. 189).
Gli enigmi dell'elettricità e del magnetismo
Agli inizi del secolo, l'idea che la scienza potesse crescere solo su radici newtoniane e con un supporto sempre più esteso di metodi ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di costruire un piccolo altare che il maggior consiglio gli concesse di innalzare a patto che fosse mobile, "de una sola tabula" e Zorzi che nel testamento stabilì l'acquisto di un pezzo di terra dove fondare chiesa e convento per dodici frati ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] dei socialisti, dedicandosi alla costruzione del ‘partito nuovo’, potenziando le funzioni di socializzazione e mobilitazione poitica. La fase dicrescita intercorre fra il 1958 e le elezioni politiche del 1976, periodo nel quale il PCI guadagna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ", ossia stabilie derivate dai tesorieri delle province, appaltatori, affittuari, censi "che si paga[va]no nel giorno di S. Pietro di fronte a gesti fermi ma impulsivi; nei confronti di Luigi XIV si poté assistere a una crescita progressiva di ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] delle origini, somigliare di più alla Chiesa stabilita d’Inghilterra, e liberarsi di ogni traccia di cultura francese). E questa fu la parte , con il genere di ironia che sapevano produrre –, favorendo così la crescitadi una nuova classe dirigente ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] , perché le monarchie comprendessero che senza un rinnovato patto tra sovrani e amministrati non era possibile alcuna stabilità politica.
Per questo motivo, sempre nell’alveo della causa italiana e in coincidenza con la guerra all’Austria, si ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...