De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e, in modo particolare, del cristianesimo3. Riflessioni legittime e convenienti, a pattodi non soffermarsi soltanto sull’esegesi dei testi paolini e della patristica4. È si sarebbe incaricata distabilire regole universali in e la crescita ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Rovigo, occupato fin dal primo assalto, e a confermare i pattidistabilire se sarebbe stato possibile conservarlo nel nuovo clima politico, e pp. 161-176. Tutti confermano l'impressione di una crescita economica nell'ultimo scorcio del secolo XV. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] un fattore importante di riconoscimento disciplinare edicrescita professionale. Per Guglielmo da Saliceto la conoscenza dei nomi delle malattie e delle parti del corpo, delle operazioni e degli strumenti, stabilisce i confini di questa appartenenza ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 'era un po' il senso di essere cresciuti insieme, specie ai massimi livelli dipattodi coesistenza. Alle famiglie più potenti erano state offerte giurisdizioni private nella forma di feudi col "mero et mixto imperio ", e con obblighi di omaggio e ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] crescita, verificatasi lungo i secoli, di una massa enorme di produzione normativa intesa anche come sommatoria di decisioni e sentenze provenienti dalla pletora di immagine che ne fuoriesce è quella di una naturale stabilitàe armonia, regolate a ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di meno i rapporti fra Venezia e la Morea furono buoni per parecchi anni. Diverso fu al contrario il caso dell'Eubea, perché qui l'influenza stabilita dal trattato del 1209 continuò a crescere , pp. 197-205 (patto con Genova ratificato a Venezia ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] ma aveva pochi soldati e cercò di venire a patti. Inviò a Verona legati di Pavia, Cremona, Novara, Lodi e Como, città a giuramento di rispettare la pace stabilita con la Chiesa e le tregue con la lega e il Regno di Sicilia, che vennero definite e ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] dei residenti di lunga data, che avevano il maggiore interesse alla stabilitàe al , la Scuola di Santa Maria Nuova strinse un patto con i "frari" di San Salvador, per un'ulteriore crescita morale. Così, nel 1450, Pantaleo di Catanei, dettando ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , il lavoro è vita, ma a patto che non sia tale da venir escluso dalla vita perché intollerabile, e a condizione che tra la stabilità dei rapporti di produzione e la crescita delle forze produttive - una tensione dialettica, la quale cresce fino a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] sulla Croazia e sulla Dalmazia e cedette al sovrano magiaro tutti i diritti che avesse potuto accampare su queste terre. Fu stabilito inoltre che dopo la morte di Dabiša, Sigismondo sarebbe diventato re di Bosnia (111). Il pattodi Dobor indicava ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...