Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] di diritto soggettivo.
Il problema è però distabilire se l'imposizione non solo di limiti e vincoli, ma anche diè più la mobilium vilis possessio del passato, ma ècresciutadi pari passo con lo sviluppo delle industrie edi durata del pattodi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] la stabilitàe l'efficienza esteriori del regime. Qualcosa di analogo si fase decisiva dicrescita fra il 1925 e il 1928 di fronte alla guerra, e dopo che, con una svolta tattica sorprendente, gli era riuscito di sventare, per mezzo del pattodi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sono dapprima concentrati sulla propria crescita regionale, sviluppando un artigianato altamente e S.K. McIntosh nel 1991 in diverse parti del sito allo scopo di una nuova valutazione della stratigrafia e della cronologia hanno permesso distabilire ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] reciprocamente a una pace stabilee sincera (179). Cosa che non impedirà a Vittorio Amedeo II di proporre l'anno dopo a Venezia di attaccare congiuntamente lo Stato di Milano edi spartirselo, sottraendolo alle mire di Luigi XIV. La Serenissima ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tradizioni: i miti conoscono un dinamismo, un fenomeno dicrescita che porta all'estensione progressiva, nel corso del tempo, delle dimensioni, e, con esse, dei caratteri, della consistenza, della stabilitàdi movimenti o eventi. Le fonti più antiche ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , negli archivi comunali, la documentazione pubblica assume stabilmente la forma di registro (24). Nel Duecento, il patto rappresenta la tipologia documentaria più emblematica e diffusa delle relazioni intercittadine veneziane (25).
In questi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] stabilie pertanto sia Giovanelli sia Antonio Fornoni furono chiamati, in qualità di assessori anziani, a ricoprire il ruolo di facenti funzioni di Pompeo Molmenti in qualità di segretario del comitato. Cresciuto all'ombra di Luzzatti, al quale ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di Noale (al confine fra il territorio trevigiano e il Padovano, vicinissima a Venezia) la proprietà laica veneziana costituisce nel 1518 il 18% del totale, ecresce documentazione - ad esempio dai pattidi "lavorenzia" stipulati dal Barbarigo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ecrescono nella diocesi marciana anche altre persone destinate a brillare in campo nazionale. I fratelli Aurelio e ; X., La revisione del Pattodi Londra, ibid., 6 gennaio 1920; Gerolamo Lino Moro, La disoccupazione e le nostre colonie, "Il Popolo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] il nesso fra la situazione originaria col padre e i sintomi. Una volta stabilito questo nesso, i sintomi scomparvero. Breuer non è la fonte profonda della crescita. Il nostro Sé vero, quando è forte e attivo, ci permette di prendere decisioni edi ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi di competitività e coesione sociale. ◆...
close to balance
loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio...