Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] aveva fatto sorgere il problema di una fede rivale e concorrentedi quella cristiana, e a lungo non combattuta dal potere politico, E a patto, naturalmente, che a tutto quanto si è detto corrispondano una strategia e un’applicazione di studi conformi ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , dell'opportunità di spezzare il patto istitutivo della città, e di imporre l'espulsione non può però essere ricondotto - come si riteneva in passato - soltanto a tale logica diconcorrenza interna, mascherata da conflitto sociale con l'assunzione di ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] non avesse cominciato assai presto a incrinarsi, e ad avviarsi verso la contrapposizione della guerra fredda. Su questo sfondo di potenziale concorrenza inserirla nel Patto atlantico: ma la coscienza che gli Italiani avevano sino allora avuto di sè e ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] non sembra che P. sia mai intervenuto con appoggi sostanziali e diretti a favore di Sweynheym e Pannartz né di Ulrich Han, titolare di una tipografia concorrente Turchi. Di fronte alla segreta proposta di Ferrante, accolta dallo Sforza, di un patto a ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] IX il 20 settembre dinon fuggire da Roma, ma di dichiararsi ‘prigioniero’ nelle potenze. Il cardinale Luigi Maria Bilio, concorrentedi Pecci al conclave del 1878, ebbe atto di conciliazione, ritenuto a suo parere «un pattodi mutua mediocrità ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] cattolici perché entra direttamente in concorrenza con i riti civili, sua attività di apostolato scrisse «io sto facendo un patto col S. Pio, Torino 2007, dove l’autore premette correttamente dinon volere esprimersi se i prodigi intorno e sul corpo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] concorrenza con il cartello elettorale della Margherita sul fronte opposto e con il tentativo, fallito, dipattodi cittadinanza secondo cui la nazione diventa «un atto volontario di democratico in Italia, in Non passare oltre. I cristiani ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] richiede - come condizione di possibilità - un sindacato di fatto monopolista e non una situazione di pluralità sindacale e diconcorrenza tra sindacati o tra federazioni o confederazioni di sindacati; questa condizione di possibilità si è verificata ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] per pattidi mutuo di lotta armata contro i concorrenti o i nemici, e che per questo si identifica progressivamente con le huitang. Le società segrete costituiscono peraltro delle kongsi, temperando le proprie caratteristiche criminali, quando non ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] con il nuovo repubblicanesimo di Francia lo indusse a subito entrare in concorrenza con gli altri esuli italiani monarchie comprendessero che senza un rinnovato patto tra sovrani e amministrati non era possibile alcuna stabilità politica.
Per ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...