Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] evita questo fondamentale difetto della teoria, a patto che tale compensazione sia possibile e venga diconcorrenza sleale. Tuttavia i fallimenti del lavoro obbligatorio continuarono a essere per lungo tempo ricondotti a una questione dinon ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] diconcorrenza fra produttori o botteghe, diventano in tal modo l'oggetto di precise disposizioni dello statuto, insieme con i diritti e doveri dei corporati nell'esercizio della loro professione.
Chi non è iscritto alla corporazione non può di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] repubblica unitaria, dove esiste un residuo di assolutismo, perché chi fa la legge non è subordinato alla costituzione, nella federazione, grazie alla concorrenza e alla coesistenza di due ordini di governi democratici e all'attribuzione ai tribunali ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] flussi di capitale, dai trasferimenti di tecnologia, in un contesto di accresciuta concorrenza internazionale, abbia di Uniti dopo il Duemila. Non si trattò di un caso, ma di una delle conseguenze del nuovo patto sociale che i repubblicani offrirono ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] loro in un pattodi concertazione permanente delle loro politiche. Aveva un'intelligenza troppo chiara per non comprendere che una dodicennio detto di transizione: l'unione doganale, un insieme non indifferente di regole comuni sulla concorrenza, una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] non tariffarie (dal 1987) e il rafforzamento della politica diconcorrenza; (iii) l’adozione di un sistema di tassi di quanto riguarda l’area dell’euro) attraverso il ‘Pattodi stabilità e crescita’: più volte disatteso e conseguentemente riformato ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] integrata del Patto atlantico e dimostrò in tal modo che la Nato e l’integrazione europea non erano due volti di una stessa essere percepita diversamente. Per molti americani era un potenziale concorrente, per altri un terzo incomodo, per altri ancora ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] all’estero di una parte della produzione, il Sud non guadagna lavoro dignitoso – dato che la concorrenza tra i paesi documenti, i link alle organizzazioni che hanno aderito al pattodi lavoro. I portavoce delle principali organizzazioni si tengono in ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] non era in grado di sostenere la concorrenza straniera senza una accelerata trasformazione tecnica e un maggiore afflusso di un generico impegno di Sonnino a render noto ai membri del gabinetto - tramite il B. - il testo del pattodi Londra.
Il ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] . Questa concorrenza fiscale non può non ridurre le risorse degli Stati. Di qui le crescenti difficoltà che essi incontrano nel finanziare i servizi sociali e le politiche di welfare. Il che significa che la base del tacito pattodi solidarietà sul ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...