• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
156 risultati
Tutti i risultati [538]
Diritto [156]
Storia [113]
Economia [75]
Geografia [51]
Biografie [67]
Diritto civile [65]
Scienze politiche [46]
Temi generali [41]
Diritto commerciale [42]
Geografia umana ed economica [31]

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] equitativa» (v. infra, 4), che non può mai determinare uno sfondamento del tetto massimo in sede di revisione, può prospettarsi, poi, una concorrenza tra l’ .8.1955, n. 484); art. 9 Patto internazionale sui diritti civili e politici (reso esecutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] testé riassunto non ha subito mutamenti sostantivi in conseguenza della attribuzione alle regioni ordinarie, nell’ambito della riforma del titolo V della Costituzione operata nel 2001, di una potestà concorrente in materia di ricerca scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] legge non ammette concorrenza di fori: i criteri di riparto portano sempre all’individuazione di un unico tipo di ufficio di causa una fattispecie equiparata al patto derogatorio stragiudiziale, v. in proposito già Acone, M., Accordo processuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] venendosi così ad attribuire agli amministratori una posizione di forza che certamente essi non hanno (meglio, non possono avere) in una società per azioni a capitale frammentato. Concorrenza tipologica interna Qualora l’evoluzione del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Turbata libertà degli incanti

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] antecedente, in un patto cioè sinallagmatico, impostato sul do ut des e ciò, evidentemente, non è corrispondente al vero non essendovi tenuta, proceda alla consultazione informale di ditte private tra loro in concorrenza, decidendo così di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] concorrenza della quota di legittima; b) il legittimario perde il diritto di agire con l’azione di Gli acquisti dal beneficiario di liberalità non donative, in Riv. not., 2009, 824 s.; Amadio, G., Patto di famiglia e funzione divisionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Abuso di dipendenza economica

Diritto on line (2012)

Philipp Fabbio Abstract Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] di contratti e di concorrenza. 1. La norma. I precedenti. L’iter legislativo Sotto la rubrica «Abuso di Non dovrebbe valere, attesa la portata generale del divieto di abuso di dipendenza economica oltre i rapporti di subfornitura, l’obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Sistema tributario

Diritto on line (2016)

Adriano Di Pietro Abstract La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] avevano ispirati. Tali restano la concorrenza, la ricerca del gettito e la di autonomia normativa, anche se non sempre unilateralmente determinati, corrispondono, ormai stabilmente, ad altrettante responsabilità finanziarie, coerenti con il patto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Arbitrato rituale. Convenzione arbitrale e arbitri

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] per le controversie in materia di società, lavoro, locazioni, opere pubbliche, concorrenza, banche e mercato mobiliare accede. L’autonomia del patto arbitrale non impedisce comunque il realizzarsi di mutamenti soggettivi nella titolarità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] di collegamento ostacolino la concorrenza con prodotti sostitutivi, suscettibili di essere usati congiuntamente al prodotto da unire. Viene inoltre favorita in questo modo la standardizzazione dei prodotti. Fanno infine eccezione, e quindi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
non concorrenza
non concorrenza s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali