MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] la concorrenza, aperte le frontiere.
Una volta eletto, il M. trovò nel PLI un'atmosfera non facile PLI superasse il limite per lui insuperabile: l'opposizione a qualunque pattodi governo, di qualsiasi genere, col PCI. Si arrivò, così, alle dimissioni ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] 'accordo con i Lepetit. Il nuovo patto, la cui scadenza venne fissata al 1918 affidata la gestione della fabbrica, non fu mai attuata.
Nel 1971, fortemente insidiata nel corso di tutto il dopoguerra daFa agguerrita concorrenza delle concerie dell'area ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di ostilità". Il D. proponeva perciò di sostituire "al principio di libera concorrenza lo spirito di associazione, e si vedrà - affermava - di che sia potente l'industria in fatto di moralità e di chiedeva il D., "non è egli una iniquità patto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] morto nel 1745, di lasciare a lui il grosso dei suoi beni, a patto che abbandonasse il palazzo di S. Stae per quello Loredan. Il F., che proprio in vista della concorrenza al dogado aveva cercato dinon aggravare la frattura tra i "tribunalisti" e i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] del Tirolo (con il quale sarà rinnovato nel 1290 il pattodi alleanza stipulato nel 1276) consentì al D. di tenere la situazione sotto controllo, nonostante i non facili rapporti con il vescovo di Trento. Quanto a Vicenza, nel.1290 fu tentato un ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] bisogno, per reggere la concorrenza con le altre nazioni, nondi privilegi ma dell'abolizione "di quegli oneri che le del 1863 condiscese ai desideri di S. Spaventa che lo voleva prefetto a Cagliari, ma solo a patto che venisse trasferito con lui ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] della cattedrale e la provvista papale, una concorrenza che in ogni caso non portò a conflitti di competenza.
Il 18 ott. 1390 il 337).
Il L. non fu estraneo alle vicende della sua famiglia: nel 1386 condivise e sigillò il patto che doveva rafforzare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] La stentata ripresa dell'agricoltura italiana non favoriva la Montecatini nella commercializzazione di un ripensamento da parte degli altri concorrenti e un'eccessiva fiducia nell'autonomia tecnologica dell'azienda.
Si arrivò, sul momento, a un patto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] determinazione del G. le lunghe e difficili trattative approdarono al pattodi Roma del 4 giugno 1944, che sancì la nascita "ogni tentativo di settarietà di parte e di dannosa concorrenza" (Il Popolo, 13 giugno 1944). Il G. non nascondeva che molte ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] non fu un azzardo, ma un tentativo di adeguarsi alle mutate condizioni del sistema economico europeo. A causa della progressiva chiusura del mercato inglese ai capitali italiani e della forte concorrenza contribuito a un pattodi pacificazione tra ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...