Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] interpretarsi era raggiungibile solo a pattodi usare i due sieri sugli non è ancora chiarito.
Esistono invece, come già accennato, rari gruppi familiari in cui sono presenti numerosi casi di leucemia: per essi è più facile ammettere la concorrenza ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] componenti diverse da quelle vendute dai concorrenti, anziché adeguarsi ai modelli comuni del mercato, cosicché per usare i calcolatori IBM ci si doveva necessariamente servire di prodotti compatibili con essi. Tuttavia, non è facile stabilire fino a ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Venezia era ancora fedele a quella politica dei patti commerciali di cui Trevor Dean ha recentemente proposto una di navi non armate, il cui costo di navigazione era di molto inferiore a quello delle galere: si trattava dunque di una concorrenza ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] V(r) in un nucleo non sferico non dovrebbe essere sferico, ma dovrebbe avere una forte concorrenza tra questi tre tipi fondamentali di reattori: Pattodi Varsavia), di ‛piccole' armi tattiche aventi una forza esplosiva compresa fra poche decine di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] internazionali non ha portato con sé la scomparsa delle nazioni. La solidarietà nazionale ha retto la concorrenza. Nel corso di tutte . È in nome di queste valutazioni che le forze armate di cinque paesi membri del Pattodi Varsavia sono entrate in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di rischiosi impegni di difesa nei confronti della concorrenza delle specie naturali e dell'aggressione di parassiti per contrastare le moderne tecniche distruttive, e quindi a patto che non sia più tollerato il ‛libero' esercizio della pesca. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] principio dinon uccidere, ma sì la trasgressione di questo principio, per esempio nel caso di legittima difesa o di stato di necessità; non ha bisogno di essere giustificato il principe che mantiene fede ai patti stabiliti, ma sì colui che non li ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] estremamente restii ad affittare le galere se non a prezzi bassissimi e a pattodi ottenere sovvenzioni sorprendenti, fino a 4.000 chiuso, per combattere la legge elementare della concorrenza. A Venezia molto presto il crescente assoggettamento ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cc. 81, 142, 179, 188 ecc.) sembra essere, se non identico, vicinissimo al Maestro di Giovanni Barrile, a patto, però, che non gli si voglia assegnare anche la Circoncisione di Dresda (Staatl. Kunstsammlungen, Gemäldegal. Alte Meister) attribuitagli ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] concorrenzadi un particolare tipo dinon può essere afferrato con le mani, ma deve essere alzato prima con il piede; la palla può essere raccolta al volo o di rimbalzo. Il giocatore in possesso del pallone può correre con la palla in mano a pattodi ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...