TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] quelli di chi effettua il trasporto. La concorrenza delle varie imprese fra di loro, nell'ambito di ogni tipo di trasporti, salvo patto in contrario, non è suscettivo di modificazione nonostante qualsiasi evento del viaggio, cioè il noleggiante non ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] non aveva prodotto l'Italia un altro filosofo pensatore da poter figurare in concorrenzadi veri discepoli, perché lo siamo della ragione". Per bocca del B. l'Accademia dei Pugni veniva a stringere un patto con la Parigi capitale dei lumi. Non ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] in teoria essere pari a quello delle linee aeree di altissima tensione, a patto che la linea sia perfettamente rettilinea e la non si è poi rivelato concorrenziale; l'esistenza di questa possibilità mostra tuttavia che vi può essere concorrenza tra ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] la "tremenda responsabilità" di firmare il patto, assumendo anche l'interim del dicastero degli Esteri abbandonato da Dabormida (10 genn. '55). Il re gradiva l'intervento.
Soltanto i fatti avrebbero potuto dimostrare che il C. non aveva torto e che ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] complementari o compatibili, perché non c'è motivo di temere che si trasformino in concorrenti o perché si vuole evitare di base del ‛patto sociale' che è all'origine del Welfare State. I ‛leaders globali' di ogni livello, per i quali il mondo non è ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] concilio generale). B. IX, che a differenza di Benedetto XIII non era legato da alcun pattodi elezione, condannò costantemente le tre viae. Le sue esse venivano a creare un sistema di diritti fra di loro in concorrenza, generando con ciò una totale ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] concorrenza della Cina quanto dei frequenti periodi di siccità e inondazioni che mettono a dura prova le coltivazioni di i paesi non aderiscono al Trattato dinon proliferazione, volto a contenere e controllare la diffusione di testate atomiche a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] essere condivisa a pattodi osservare che l'ecclesiologia di C. III non affermava il valore di una Chiesa pneumatica siricava l'impressione di un tentativo di allargare la giurisdizione arcivescovile nell'Appennino, in concorrenza con il potere ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] l’onere del fenomeno migratorio non gravi sui soli paesi dell’Europa meridionale, e di un rafforzamento dell’Agenzia di coordinamento delle polizie di frontiera (Frontex). L’Eu, che già nel 2008 ha siglato il Patto europeo sull’immigrazione e l ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la sua si trovava sull'ammiraglia di Binda al seguito di Bartali. Coppi aveva giudicato quella situazione non una disattenzione di corsa ma un tradimento del pattodi Chiavari: quel giorno aveva perso 28′43″ dal gruppo di Marinelli. Coppi riparte a ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...