Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] 'una decisione della Società delle nazioni e in caso di aggressione non provocata. Il 10 giugno Beneš si recava a Mosca a sanzionare gli accordi, cui tenne dietro anche una convenzione consolare.
Il patto provocò una violenta reazione in Germania; si ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] di tempo. La libera concorrenza, intesa con maggior rigore di quanto fosse dagli economisti precedenti, implica, non calcola il prezzo medio di queste negli ultimi dieci anni (art. 1784). Un patto che proibisse il riscatto, non avrebbe valore, come ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] nemici giurati degli Asburgo, un pattodi alleanza.
Ma la lotta immediatamente impegnatasi non ebbe il successo sperato. Replicati di provvisorio asilo agli ugonotti cacciati dalla Francia (1685). È ben vero che, per motivi diconcorrenza, non ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] economiche, è raro trovare Paesi che non intrattengano relazioni, e per lo più assai significativi passi per rafforzare la concorrenza e creare nuove imprese, in di politica fiscale. Un'importante risposta a tale problema fu data dal Pattodi ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] potevano modificare o regolamentare tale stato di diritto; considerava perciò il pattodi Parigi come res inter alios acta e quindi priva di effetto e inapplicabile nei suoi confronti, e le sue proteste dinon riconoscimento culminarono con la visita ...
Leggi Tutto
IMPRESA.
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] lo chiedono, che si troveranno in concorrenza tra loro, con conseguenti prezzi e profitti molto più bassi per tutti. Nel primo caso, si avrebbe una sorta dipatto tra monopolisti: come tutte le forme di collusione, non è detto che regga alla prova ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] si era giunti alla conclusione dinon fare un unico trattato di pace, ma tanti quanti di quelli di guerra fra gli stati successori.
Parte X: Clausole economiche. Contiene le disposizioni sulle dogane, sul trattamento della navigazione, concorrenza ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] illecite e non facciano dipendere gli effetti della donazione dalla sola volontà del donante. Casi notevoli di donazione sotto condizione sono la donazione in riguardo di un determinato futuro matrimonio e la donazione col pattodi riversibilità. Una ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] concorrenza del FLNA - il quale, fonte dell'appoggio dello Zaire in cui vivevano migliaia di uomini). Lo sforzo di Lisbona per eliminare la guerriglia non diede esito nonostante di vittime, cui si è cercato invano di porre fine attraverso un pattodi ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] del modo di produzione. Non c’è di cittadinanza, sia sul piano filosofico, come novazione del patto fondamentale fra individui e S. secondo regole didi regolazione che si producono al di fuori della sfera statale, spesso in conflitto o in concorrenza ...
Leggi Tutto
non concorrenza
s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima «chiamata»...
non-politica
s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità e da...