• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [507]
Letteratura [22]
Storia [134]
Biografie [109]
Diritto [67]
Religioni [55]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Diritto civile [40]
Storia delle religioni [24]
Archeologia [23]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Sud; in tal modo viene rinsaldato il patto di alleanza fra la borghesia settentrionale e gli agrari del seguente dai monaci cistercensi (abbazie di Fossanova, di Casamari e, più tardi, di S. Galgano); esempi del gotico di influsso francese si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] due cherubini. Yahweh ha stretto un patto speciale con gli E. fin dal tempo di Abramo: li assisterà e li favorirà Kahn. Fra le più recenti sono da ricordare le sinagoghe di Dresda, 2001, e di Monaco, 2006, realizzate da Wandel, Hoefer, Lorch + Hirsch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

Nizan, Paul

Enciclopedia on line

Nizan, Paul Scrittore francese (n. Tours 1905 - m. durante la ritirata di Dunkerque 1940). Compagno di studî di J.-P. Sartre al liceo Henri IV e all'École normale supérieure, iscritto dal 1927 al Partito comunista, [...] con cui ruppe all'epoca del patto Molotov-Ribbentrop (1939), collaborò all'Humanité (1935), a Ce soir (1937) e ai trad. it. 1975), dedicate agli accordi scaturiti dal Convegno di Monaco. Il suo impegno si riflette anche nei romanzi: Antoíne Bloyé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOURS – ADEN

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con cui la repubblica governò: nel 979 Orseolo I, facendosi monaco, lascia una somma allo stato per le feste pubbliche; la dominante dal fragile vincolo della fidelitas (affermato con il patto di Fano del 1149). Solo le elezioni dei magistrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] evidenza sia nell'URSS che nel complesso dei paesi del Patto di Varsavia, l'URSS, che aveva ormai raggiunto con gli , Zeitgenössische Kunst aus Moskau. Von Neo-Avantgarde zum Post-Stalinismus, Monaco di B. 1991; A. Solomon, The irony tower. Soviet art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

MUSIL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSIL, Robert P. Ch. Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] di relazione, di valori perennemente mutevoli, che è possibile cogliere solo a patto di porsi di fronte ad esso in una posizione di continua ipotesi sperimentale, di A. Horst, Die deutsche Literatur der Gegenwart, Monaco 1957, p. 51 segg.; H. Jhering, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GNOSEOLOGICO – THOMAS MANN – KLAGENFURT – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSIL, Robert (1)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ispirata delle quali fu la lega di Fiume, che doveva essere il mutuo patto di solidarietà e riscossa delle nazionalità incontrare alla stazione Mussolini, nel suo trionfale viaggio di ritorno da Monaco. Anche qui resta controverso cosa i due si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] ne innamorano entrambi. Arcita viene poi liberato, col patto di rimanere sempre lontano dalla città; senonché, dopo dell'ideologia borghese dello scrittore - monaci e chierici ipocriti, come frate Cipolla (VI, 10) o il prete di Varlungo (VIII, 2), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] nel maggio veniva richiamato a Napoli, a causa di un'incauta confidenza diplomatica contro il Patto di famiglia. Il G. allora si affrettò a ) fanno del libretto di quest'opera un capolavoro del genere; mentre per altri (V. Monaco) l'intervento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
garden therapy
garden therapy loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali