ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] , ancora nominalmente vicario generale dell’Impero, con il quale stipulò nel 1252 un pattodi mutua assistenza «in onore di Corrado IV e di tutti gli eredi di Federico II», continuando apparentemente la linea tenuta fino al 1250. Ma è significativo ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] era ben più diffidente. Pur criticando il patto Ribbentrop-Molotov dell’agosto 1939, mostrò comprensione per la politica sovietica, perché aveva perso fiducia nelle democrazie occidentali dopo gli accordi diMonaco del settembre 1938. Dal giugno del ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] un quadro internazionale in movimento.
La conclusione del pattodi Tirana del 1926, l'appoggio alle rivendicazioni relazioni tra i due paesi. Nonostante il successo della conferenza diMonaco (1938), peraltro da lui considerato un bluff, egli non ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di consigli, dei concerti ancora alla corte di Vienna nel 1728 e nel 1731, dell'Edippo a Colono di P. Torri (libretto di D. Lalli) al teatro di corte diMonaco pregiati e tutta la musica della regina), a patto, però, che non gli si presentasse innanzi ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] così negoziare e portare a felice conclusione la stipulazione di un pattodi amicizia italo-sovietico (2 sett. 1933) preceduto ( della crisi dei Sudeti. Il risultato della Conferenza diMonaco (settembre 1938) è probabilmente legato alle informazioni ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] si cimentò nello storicismo romantico, in opere di soggetto storico o di tema dantesco (come il frammento marmoreo Francesca da Rimini, presentato nel 1905 all’Internationale Kunstausstellung diMonaco). Seppe però dominare a pieno anche il realismo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] : i colloqui si conclusero il 7 ottobre con la stipula di un pattodi non aggressione, di garanzia dell'integrità territoriale dei rispettivi domini, di mutua assistenza militare. A questo patto furono più tardi ammessi anche i Gonzaga (trattato ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] lo riconobbero come ‘duce’, ma dovette sconfessare il pattodi pacificazione e accettare che lo squadrismo divenisse parte al suo ritorno dal convegno diMonaco, dove per sua iniziativa era stato scongiurato il pericolo di una guerra, il duce fu ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] nella basilica Lateranense dal card. R. Monaco La Valletta, vicegerente di Roma. Prima ancora di completare gli studi accademici, nel corso del ruolo avuto nella formulazione dell'art. 15 del Pattodi Londra; mentre considerava il secondo ostile a un ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] 1922), il G. si oppose al pattodi pacificazione (voluto da Mussolini nell'estate di quello stesso anno) per non privare i sulla questione dei Sudeti, aprendo così la strada alla conferenza diMonaco. Ma non riuscì ovviamente, il G., né a persuadere ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...