TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] diMonacodi Baviera, e l'attacco da parte di militanti dell'Esercito rosso giapponese contro l'aeroporto israeliano di aggiungere quelli, ancora più esplosivi, negli ex paesi del Pattodi Varsavia, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] uscire la G. dal patto Atlantico. Il re pretese (15 luglio 1965) le dimissioni di Papandreu, ma questi si appellò sia all'estero, soprattutto nella frequentata Accademia diMonaco. Allievi di questa Accademia sono le figure più rappresentative della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] la coalizione austriaca ad una normale intesa di governo, senza pattodi coalizione e senza carattere permanente. Soltanto 19732; Die zeitgenössische Literatur Österreichs, a cura di H. Spiel, Monaco 1976.
Archeologia. - Durante il Paleolitico e ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] in esercizio del consiglio permanente della Intesa balcanica, il Pattodi Salonicco con cui la Bulgaria s'impegnava a collaborare con da B. Filov (16 marzo 1940). Nel viaggio di Filov a Monacodi Baviera, il 27 luglio 1940, l'accordo fu raggiunto ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] tra le nazioni e garantire loro la pace e la sicurezza". In virtù di tale Patto (entrato in vigore il 10 gennaio 1920), fu costituita la Corte permanente di giustizia internazionale, accessibile non ai soli stati aderenti alla Società, ma anche a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] aveva sposato Alfonso XII per unire con un nuovo pattodi famiglia le due corti più cattoliche e più reazionarie 1875; A. von Druffel, Kaiser Karl V. und die römische Curie, Monaco 1881; R. Haepke, Die Regierung Karl V. und der europäische Norden, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con cui la repubblica governò: nel 979 Orseolo I, facendosi monaco, lascia una somma allo stato per le feste pubbliche; la dominante dal fragile vincolo della fidelitas (affermato con il pattodi Fano del 1149). Solo le elezioni dei magistrati ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] movimento delle nazionalità oppresse, partecipò alla stipulazione del pattodi Roma, aderì poi al partito socialista unitario); ; 170.000 copie), il Völkischer Beobachter, diMonaco (1888, col titolo di Münchener Beobachter; 165.000 copie; dal 1927 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Stoccarda 1903, col. 159 segg.; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1905; E. Petersen, Athen, Lipsia 1908; G. Fougères, Athènes, i funzionarî veneziani a restituirgli la città, a pattodi riconoscersi vassallo della Serenissima. Nel 1418, a sua ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , che la spinsero al pattodi Roma del 27 gennaio 1924.
Dal pattodi Roma al primo pattodi Tirana. - È la sono scolari i fratelli Janez e Jurij Šubić e Anton Ažbe che a Monaco fonda una propria scuola. Verso la fine del secolo la pittura slovena ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...