Scrittore francese (n. Tours 1905 - m. durante la ritirata di Dunkerque 1940). Compagno di studî di J.-P. Sartre al liceo Henri IV e all'École normale supérieure, iscritto dal 1927 al Partito comunista, [...] con cui ruppe all'epoca del patto Molotov-Ribbentrop (1939), collaborò all'Humanité (1935), a Ce soir (1937) e ai trad. it. 1975), dedicate agli accordi scaturiti dal Convegno diMonaco. Il suo impegno si riflette anche nei romanzi: Antoíne Bloyé ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il rischio di una eventuale estensione del Patto atlantico a est, confermato dalle ambizioni dell’Ucraina di aderire all’ di Giovanni Malala e di Giorgio Monaco; assai diffusa fu la Guerra giudaica di Flavio Giuseppe. La Pčela («L’ape»), raccolta di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nome del "Pattodi Varsavia", concluso tra i paesi comunisti dell'Europa Orientale, quale contrappeso al Patto Atlantico. L'" SSSR (Notiziario dell'Istituto per lo studio dell'URSS), Monacodi Baviera e inoltre: P. L. Ljaščenko, Istorija narodnogo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'organizzazione: la chiesa irlandese è tutta monastica, e monaci celti sono i missionari che, nel sec. VI, dominio longobardo, questi non esitò a richiamare in vita il pattodi Kiersy, promettendo alla Chiesa quasi tutta l'Italia peninsulare, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] uomini creano lo stato e il diritto mediante un pattodi reciproca garanzia. La natura, pertanto, invocata dai Rechts u. Wirtschaftsphilosophie, II: Kultustufen d. Rechts- und Wirtschaftsphil., Monaco 1905; H. Ahrens, Cours de droit naturel, 8ª ed., ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] ai prototipi di m. nati proprio a Monaco nei primi anni del 19° sec. con l'Alte Pinakothek e la Glyptothek di L. von di consulenza personalizzata.
Anche i m. e gli oggetti della memoria possono essere utili per uscire dalla passività, ma solo a patto ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] processo di Hermias (pap. Taur. 1) o come l'altro, custodito nella Biblioteca diMonaco, del quale lo Spiegelberg ha di recente allora in disaccordo sui mezzi per conseguirla, strinsero un pattodi alleanza che diede loro una nuova vittoria alle urne ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] o no nel pattodi Londra, ma dovuto di Misurata, Finanza fascista, Roma 1928; N. Orsi, Fascismo e legislazione fascista, Milano 1928; La legislazione fascista 1922-28, Roma 1929, con appendice; A. Melchiori, Milizia fascista, Roma 1929; A. Lo Monaco ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] una questione preliminare, cioè la scelta del luogo. P. Patte raccolse le soluzioni proposte, in Monuments érigés en France, à de la Marine; l'Institut océanographique, fondato dal principe diMonaco e inaugurato nel 1911; il Service de la carte ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] governo polacco, la conferenza diMonaco, tenuta il 29 settembre, si limitò a fissare un periodo di tre mesi entro cui quindi la firma di un pattodi amicizia e mutua assistenza (10 marzo 1947). Altro postulato della politica estera di Varsavia in ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...