Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] 1940) per la stipula degli accordi diMonaco del 1938) e la coscienza di un conflitto insanabile su base ideologica, , che rompe la solidarietà tra Hitler e Stalin sancita con il patto del 1939, e l’ingresso nel conflitto degli Stati Uniti, mutano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] a firmare un accordo interlocutorio con cui consentiva al Meilleraye di vivere nel palazzo Mazzarino, a pattodi rispettare gli spazi di autonomia della moglie.
La M. decise allora di fuggire e il 13 giugno 1668 abbandonò Parigi, con la complicità ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] ligure, in vista delle sue future imprese. Le trattative con il delfino portarono, non si sa in quale data, alla vendita diMonaco per 12.000 scudi d'oro, col patto però che il G. avrebbe conservato il comando delle fortezze fino al saldo completo ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] 1430 il Visconti, su richiesta di Sigismondo, gli concedeva il suo perdono, a patto che non risiedesse a Genova o diMonaco e alleato di Genova; nello stesso tempo fu nominato nella commissione incaricata di superare le divergenze con la Comunità di ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] SFIO della componente pacifista, favorevole all’Accordo diMonaco (30 settembre 1938) lo convinse ad abbandonare di pubblicista e di storico su tre temi in particolare: la ricostruzione dell’attività del Parti communiste français nel periodo del patto ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di trasferirsi per breve tempo alla corte diMonaco, i primi due lavorando «di grossaria» il cristallo di a Maurizio Visconti, per 2000 scudi d’oro, parte di questi manufatti, con il patto che il Visconti sborsasse anche i soldi necessari per ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] re, durante trattative segrete – si legarono all’Intesa con il Pattodi Londra (26 aprile 1915). L’impegno bellico giovò al re meritevoli per servizi resi alla Patria.
Ma nella conferenza diMonaco (29-30 settembre 1938) Mussolini passò per salvatore ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] cui è rappresentata la "storia di Marino Baratiere" liberato da un patto con il diavolo, riferendo erroneamente 6, 1956, pp. 139-148; F. Zeri, La riapertura della Alte Pinakothek diMonaco, Paragone 7, 1957, 95, pp. 64-66; E. Carli, Pittura pisana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] , sollecitando l’intervento mediatore di Mussolini. Così il 29 settembre si firmano gli accordi diMonaco, dove in poche ore leader cecoslovacchi a una riunione del Pattodi Varsavia, a cui però Dubcek rifiuta di partecipare. A Mosca i leader della ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] di Tuscolo, il cardinale Stefano di S. Crisogono e, appunto, M.; la partecipazione di M. e il suo status dimonaco molta ponderazione provvidero a comporre un patto a proposito della morte di Arialdo. Poi, nel ruolo di giudici tra clero e popolo, ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...