GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] 1922), il G. si oppose al pattodi pacificazione (voluto da Mussolini nell'estate di quello stesso anno) per non privare i sulla questione dei Sudeti, aprendo così la strada alla conferenza diMonaco. Ma non riuscì ovviamente, il G., né a persuadere ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] decise a rompere con l'Impero - cui era legato da un pattodi alleanza - e a far lega con Ariulfo. Arechi investì così violentemente ancora a Crisanto di Spoleto, diffidandolo dall'accogliere nella sua comunione alcuni monaci scomunicati che, fuggiti ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] circa faceva parte della comunità dimonaci inviati da Desiderio in Sardegna - su richiesta del giudice di Torres Barisone -, i quali furono Il 4 febbr. 1111 a Sutri Enrico V confermò un patto, concordato pochi giorni prima dai suoi legati, in base ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] .
Il distacco illegittimo e l’invalidità del pattodi distacco
La mancanza dei requisiti previsti dall’art l’esclusione del pubblico impiego, in Lav. pub. amm., 2003, 1091; Monaco, M.P., Il distacco del lavoratore, in Carinci, M.T.-Cester, C ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] due ultimi ancora minori di quattordici anni) vendeva, con pattodi retrovendita (un larvato prestito 15-19, 25) con l'aggiunta di un Regimen trauli a nativitate (posto tra i consilia 3 e 4) è in Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 77, cc. ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] sostituì quello di collezione pubblica dello Stato, con un regolare sistema di apertura al pubblico; il Pattodi Famiglia di Apollo che richiama il tipo del Tevere, due statue di atleti che si riconnettono all'efebo che si unge del tipo diMonaco ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] dell'imperatore, alla Dieta di Ratisbona. Qui, il 6 giugno, Carlo V sottoscrisse il pattodi alleanza con Paolo III, che nell'acquistare oggetti destinati alla corte di Vienna e specialmente a quella diMonaco. Quando il 24 nov. 1562 Massimiliano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] della debolezza del proprio esercito. Il trattato diMonaco viene approvato a larghissima maggioranza dal parlamento e spinge addirittura il governo a firmare con la Germania un pattodi non aggressione, immediatamente invalidato dal dittatore ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] gli Stati o da convenzioni internazionali multilaterali, come la Convenzione diMonaco del 1980 (resa esecutiva in Italia con l. 19. , a patto che la normativa di conflitto ivi in vigore adotti anch’essa i medesimi criteri di collegamento ( ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] di Colonia dovevano dividere soprattutto con i vescovi di Minden, Münster, Osnabrück e Paderborn e con i signori di Lippe e i conti di Ravensberg. Nel 'pattodi fu detenuta da Roger di Helmarshausen (v.), il monaco-orafo contemporaneo del maestro ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...