Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] e un delegato del doge redasse, quale giudice arbitrale, il pattodi pace; la città si obbligava inoltre a far giudicare le è il caso di Dositeo, monaco del monastero di Studion a Costantinopoli, di origine veneziana e figlio di un certo Vitilino. ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Bovio interveniva contro qualsiasi atto di conciliazione, ritenuto a suo parere «un pattodi mutua mediocrità tra Stato e fu alla fine la Spagna, con l’opzione del principato diMonaco per una breve sosta intermedia. Il papa avrebbe invece dovuto ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] : i colloqui si conclusero il 7 ottobre con la stipula di un pattodi non aggressione, di garanzia dell'integrità territoriale dei rispettivi domini, di mutua assistenza militare. A questo patto furono più tardi ammessi anche i Gonzaga (trattato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] pattodi respingere l'idea che la conoscenza sensibile si realizzi come una ricezione passiva di dati percettivi, e di accettare invece il punto didi fenomeni analoghi nei piselli. Non fu soltanto Darwin a non leggere le pagine del monaco ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ripete non un oscuro parroco bavarese ma l’arcivescovo diMonaco Michael von Faulhaber, figura centrale del cattolicesimo tedesco per a limitare fortemente la sua attività di apostolato scrisse «io sto facendo un patto col S. cuore perché mi lasci ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] . Esclusa ogni forma autonoma di commercio di transito dei Ravennati, il patto del 1234 traccia le esatte diMonaco, tratta preziosi a Rialto e dispone di legami commerciali estesi fino al patriarca di Aquileia e allo stesso imperatore, non è di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] greco. Dal siriaco viene anche l’espressione uxti mankunk῾ (‘figli del patto’) per indicare il clero, sul modello del siriaco bnai qyama.
Monaci e dottori
In mancanza di una struttura ecclesiale ben organizzata e definita, il monachesimo armeno è ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] software quei caratteri in assenza dei quali la Convenzione diMonaco sul brevetto europeo (1973) – che nega la quale «l’alienazione di uno o più diritti di utilizzazione non implica, salvo patto contrario, il trasferimento di altri diritti che ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] testo poteva al più avere la funzione di richiamare un'immagine, a patto che questa fosse già entrata a far 130), l'Atteone aggredito dai cani della lucerna diMonaco, della gemma di Bonn, del medaglione in bronzo di Boston (Guimond, 1981, nn. 58 a, ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] 53, lett. b), della convenzione diMonaco ammette la concessione di brevetti europei per i procedimenti microbiologici e (1997) Progresso, limiti, confini e frontiere. In Il patto col diavolo, a c. di Donghi P., Roma-Bari, Laterza.
CAFORIO, G. (1995 ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...