Alleanza stretta tra Romania, Cecoslovacchia e Iugoslavia sorta, dopo la Prima guerra mondiale, con lo scopo di impedire la revisione dei trattati di pace, e in particolare di quello di Trianon, a vantaggio [...] unificata con personalità propria», dotata di un Consiglio permanente e di un Segretariato con sede stabile a Ginevra. Entrata in crisi di fronte all’aggressiva politica estera nazista, si dissolse dopo il pattodiMonaco, con l’annessione alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1880 - ivi 1959). Fu in Russia e in Italia durante la prima guerra mondiale. Ministro dell'Aeronautica (1922); ministro per l'India nel gabinetto Macdonald (1929-31), preparò [...] dal governo, fu costretto a dimettersi. Ministro dell'Interno con A. N. Chamberlain (1937) fu favorevole al pattodiMonaco; al principio della seconda guerra mondiale divenne lord del Sigillo privato; poi (1940) ministro dell'Aeronautica. Escluso ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Sir Robert Gilbert, primo barone V
Piero Treves
Diplomatico inglese, nato il 25 giugno 1881; in carriera dal 1902, fu segretario di Lord Curzon (1920-24), quindi vicesegretario (1924-30) [...] resistenza ai dittatori, fu trasferito nel 1937 alla sinecura di primo consigliere diplomatico epperò eliminato dai negoziati che condussero al pattodiMonaco. Elevato da Churchill alla parìa quando lasciò la carriera diplomatica per i raggiunti ...
Leggi Tutto
TEMPLEWOOD, Sir Samuel Hoare, primo visconte Templewood of Chelsea (App. I, p. 715)
Piero Treves
Ministro dell'Interno nel gabinetto Chamberlain (28 maggio 1937-3 settembre 1939), lord del sigillo privato [...] maggio 1940) ministro dell'Aeronautica, fu ascoltatissimo consigliere di politica estera ed ebbe gran parte nel pattodiMonaco, del quale ribadiva i principî e le possibilità nel discorso di Chelsea del 10 marzo 1939. Escluso dal governo Churchill ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] del conflitto vissuto infine anche dall'Italia in prima persona. Gli avvenimenti cruciali di politica estera del 1938, dall'Anschluß al "pattodiMonaco", erano stati interpretati ottimisticamente in sede locale - vista anche la quasi perfetta ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] e dividerne le spoglie. Forse il più effimero degli accordi internazionali conclusi prima della seconda guerra mondiale fu il PattodiMonaco, firmato all'una del mattino del 30 settembre 1938 da Neville Chamberlain per la Gran Bretagna, Édouard ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] dal partito. Conclusasi questa vicenda, fu inviato dal Centro estero a Tunisi, dove giunse il 2 ottobre, pochi giorni dopo la firma del ‘pattodiMonaco’. In Tunisia, allora protettorato francese, era presente una vasta comunità italiana, per lo più ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] stesso incarico a Varsavia, ma dopo il PattodiMonaco (30 settembre 1938) dovette rientrare in Italia.
Nel 1935 aveva sposato la veneziana Renata Nordio, allieva di José Ortega y Gasset e traduttrice di Cervantes; nel 1937 ottenne la libera docenza ...
Leggi Tutto
Partito radicale francese (Parti radical, PR)
Partito radicale francese
(Parti radical, PR) Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] meno. Il governo Daladier (1938-40) fu quindi tra gli artefici di quella politica dell’appeasement con la Germania nazista che portò al PattodiMonaco e finì per incoraggiare l’aggressività di Hitler. Dopo l’occupazione tedesca, il PR si divise tra ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] insistenze della Lega cattolica - Salisburgo non ne aveva sottoscritto il patto (Monacodi Baviera, 10 luglio 1609) - nonché le forti e interessate pressioni di Massimiliano Wittelsbach di Baviera, miranti al controllo dell'arcivescovado, con l'invio ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...