SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] mancate promesse dell'Austria che riteneva Vigevano contro i pattidi Torino del 1706, l'ostilità del Piemonte verso e Passavia. Subito dopo, la Baviera venne invasa, e Monaco stessa occupata. Allora Federico II, temendo un accordo austro-francese ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] linguistica non può dissolvere le "leggi fonetiche" che a pattodi ricostruirle in forma migliore e più esatta.
Bibl.: E. I, 1908, p. 483 e Psychologie der Sprache, Monaco 1922) riuscì di dimostrare che, qualora ci venga rivolta la parola, non ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] Nicolò, Die Schlussklauseln der altbabylonischen Kauf- und Tauschverträge, Monaco 1922; E. Schonbauer, Beiträge zur Geschichte der Liegenschaftsrechte 66 cod. di comm.). Nel pattodi riscatto, per cui il venditore si riserva la facoltà di riavere la ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di vendita fra le imprese associate (tipico esempio di questa forma è il cosiddetto "pattodi rispetto della clientela", adottato, sull'esempio di Das Kartellproblem im Lichte der deutschen Kartelliteratur, Monaco 1931; J. Strieder, Studien zur ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] reale avvenga ipso iure con effetto retroattivo; 2. il pattodi riscatto, aggiunto alla vendita, che importa revoca reale Verwaltungsakte, Amburgo 1932; Düll, Zur Lehre vom Widerruf, Monaco 1934; E. Resta, La revoca degli atti amministrativi, ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] di escludere l'illiceità si può vedere nel quadro di quegli accordi o sistemi di diritto internazionale particolare, quali il patto della S. d. N., o il pattodi Locarno, o il pattoMonaco, La responsabilità internazionale dello Stato per fatti di ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] di Poděbrady al trono di Boemia, prese agli occhi di Pio II così minacciose proporzioni che egli si risolse nel 1462 di attaccarlo con l'abolizione del pattodi . Bezold, Zur Geschichte des Hussitentums, Monaco 1874; Fr. Palacký, Dějiny národu českého ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] quando, dopo lunghe contese familiari, col pattodi famiglia di Pavia, Lodovico il Bavaro lasciò che il 1912-19; Urkunden zur pfälz. Kirchengesch. im Mittelalter, a cura di F. X. Glasschröder, Monaco 1903; C. F. Nebenius, Gesch. d. Pfalz, Heidelberg ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] di un protettorato della Francia sul principato diMonaco. In forza del trattato di Versailles del 28 giugno 1919, la città di dei terzi stati, il pattodi protettorato coloniale produca un obbligo loro di astenersi dall'occupazione del territorio ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] un progetto di "Patto nazionale palestinese" di guerriglia, con atti di sabotaggio contro aerei civili e uffici israeliani all'estero, con dirottamenti di aerei. Alcune di tali azioni, come l'attacco al villaggio israeliano alle Olimpiadi diMonacodi ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...