Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] il "pattodi pacificazione", votando l'o.d.g. Giuriati, sostanzialmente favorevole alla pacificazione; al convegno di Orvieto del determinante - solo dopo Monaco e soprattutto col 1939, a mano a mano che l'atteggiamento di Ciano diveniva più cauto ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] in numerose varianti (si veda in particolare quella diMonaco, Alte Pinakothek) e adattato alla dimensione monumentale nel entro il 1525, se nel febbraio di quell'anno L. contraeva davanti al notaio il patto nuziale con Eva, figlia del medico Rodolfo ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] novembre il C. venne trasferito a Monacodi Baviera con patenti di console generale. Qui ebbe contrasti con ratificato il 3 ag. 1929, si componeva. di un pattodi amicizia ed arbitrato e di una convenzione stradale per la camionabile Assab-Dessiè; ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] , ancora nominalmente vicario generale dell’Impero, con il quale stipulò nel 1252 un pattodi mutua assistenza «in onore di Corrado IV e di tutti gli eredi di Federico II», continuando apparentemente la linea tenuta fino al 1250. Ma è significativo ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] era ben più diffidente. Pur criticando il patto Ribbentrop-Molotov dell’agosto 1939, mostrò comprensione per la politica sovietica, perché aveva perso fiducia nelle democrazie occidentali dopo gli accordi diMonaco del settembre 1938. Dal giugno del ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] un quadro internazionale in movimento.
La conclusione del pattodi Tirana del 1926, l'appoggio alle rivendicazioni relazioni tra i due paesi. Nonostante il successo della conferenza diMonaco (1938), peraltro da lui considerato un bluff, egli non ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di consigli, dei concerti ancora alla corte di Vienna nel 1728 e nel 1731, dell'Edippo a Colono di P. Torri (libretto di D. Lalli) al teatro di corte diMonaco pregiati e tutta la musica della regina), a patto, però, che non gli si presentasse innanzi ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] così negoziare e portare a felice conclusione la stipulazione di un pattodi amicizia italo-sovietico (2 sett. 1933) preceduto ( della crisi dei Sudeti. Il risultato della Conferenza diMonaco (settembre 1938) è probabilmente legato alle informazioni ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] si cimentò nello storicismo romantico, in opere di soggetto storico o di tema dantesco (come il frammento marmoreo Francesca da Rimini, presentato nel 1905 all’Internationale Kunstausstellung diMonaco). Seppe però dominare a pieno anche il realismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] verso il 786 il monaco Beatus del monastero benedettino di San Turibio di Liébana compila una silloge di testi estratti da autori temi della Creazione e della Caduta, di seguito il Pattodi Noè con Yahwè, portatore di salvezza; l’Incarnazione e la ...
Leggi Tutto
garden therapy
loc. s.le f. inv. La coltivazione e la cura di un giardino o di un orto come strumento terapeutico. ◆ [tit.] Conoscere la garden therapy. I benefici del giardinaggio. (libro di Laura Rangoni, edito da Xenia, 2002) • «La cura...