MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] in generale, dalla famiglia il M. derivò la sua forma mentis cosmopolita, la convinzione di appartenere alla classe dirigente il limite per lui insuperabile: l'opposizione a qualunque pattodi governo, di qualsiasi genere, col PCI. Si arrivò, così, ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famigliadi origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] (8 genn. 1918) e quando fu reso noto il pattodi Londra del 1915, che in merito alla Dalmazia assegnava all'Italia il D. si fece portatore degli "interessi" della Dalmazia e di quelli dell'italia nell'Adriatico, a cominciare dal congresso dei fasci ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] al congresso al teatro Argentina, in cui fu approvato il primo Pattodi Roma; nel marzo '73 prese parte a Roma al XII congresso l'attuale Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Documenti sulla famiglia e sul D. sono presso i discendenti a Roma; una ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famigliadi viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] la famiglia si trasferì a Torino, dove il padre del L. aprì una mescita nel quartiere operaio della Barriera di Milano e 1934, al pattodi unità d'azione con il Partito socialista italiano (PSI). La strategia del fronte comune di lotta antifascista ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] di questi componimenti umoristici, generalmente strutturati in quartine di versi ottonari con rima baciata, sono conservati nell’archivio difamiglia del Partito. Gestì le trattative per il pattodi pacificazione dell’estate 1921 e a ottobre fu ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] dell’Ungheria e rotto il pattodi alleanza con i comunisti. Nel famiglia Alacevich e contiene carteggi (undici buste per un totale di circa 2130 documenti), diari, manoscritti di saggi, articoli e discorsi, spezzature di giornali. Sulla vita di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] essenziale in questa strategia di riscatto sociale, ma la difficile situazione economica della famiglia impedì al L. quella Parlamento e nel paese, nella battaglia per l'adesione al Patto atlantico, sempre avvertito in piena sintonia con l'opzione ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] a indurre il re a uno dei suoi rari momenti di fermezza e di audacia: l'esercito regio marcia contro il Lubomirski e capo dei confederati la restituzione dei titoli e dei beni a patto che rinunzi alle sue vecchie cariche, attribuite già quasi tutte al ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] le idee mazziniane.
Nel 1846 fu liberato dal domicilio coatto a patto che lasciasse il Regno. Egli si recò a Roma, ove dell'entusiasmo suscitato dall'elezione di Pio IX, il quale, ospite all'Aquila, da cardinale, della famiglia De Torres, ricevette in ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] un ordine del giorno, respinto a grande maggioranza, in cui si impegnava la Federterra ad operare per il superamento di questi pattidi lavoro. Intorno al 1906 le posizioni politiche del D. stavano già mutando e dal sindacalismo, più o meno ortodosso ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...