FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] maggiormente documentata. In quell'anno era a Venezia, nella famigliadi Jean de Pins, ambasciatore francese presso la Serenissima, cui nuovo Patto, ora del vecchio, / sei sgombro pur di quella frenesia / che avevi col Fondul i giorni a dietro / di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] la pronta scarcerazione dell'imputato, col patto che lasciasse subito Venezia. Era restato , Della vita e delle opere di Ludovico Castelvetro, Conegliano 1879, pp. 85-89; T. Sandonnini, Lodovico Castelvetro e la sua famiglia, Bologna 1882, pp. 236 ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] (poi avvocato penalista) ed Ernesto Cazzola, presso la cui famiglia Oxilia trascorse l’estate del 1905 nelle valli di Lanzo (esperienza poi ricordata in Divagazioni estive, in Gazzetta di Torino, 8 agosto 1909). Da segnalare, inoltre, l’amicizia ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] caso occorso e Ismine promette di narrare una sfortunata storia d'amore avvenuta in Sicilia, a patto che poi Ismenio racconti a con orgoglio cittadino lucchese e l'appartenenza a una famigliadi antiche tradizioni, anche se decaduta, è ostentata con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famigliadi mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] del 1363, F. dichiara di essere "giovancello ed inesperto".
Si ignora con esattezza quando la famiglia, di origine aretina, si sia trasferita F. ebbe un vivace scambio di sonetti. Nel 1373, dopo la scoperta del patto segreto stretto da Marsilio con i ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famigliadi campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] C. più che a Lenin si ispirava alle idee di Trockij), anarchici, comunisti espulsi e radiati, fuori e patto Hitler-Stalin, funzionari di partito comandati dalla "disciplina bolscevica"), nella schietta, impetuosa urgenza di capire e far capire, di ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] momento, a ricercare la protezione delle famiglie aristocratiche trentine meglio inserite negli apparati al XVI di A. von Reumont, Firenze 1857), i consueti studi storico-eruditi (Patto tra il Comune di Pergine e il Municipio di Vicenza l'anno ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] sull'infanzia e sulla famiglia del L. si apprendono dagli Annales Geminianenses, poema in dieci libri - consta di circa 12.500 esametri 1449 il L. stabilì di offrire al Comune di San Gimignano la sua biblioteca a patto che nella sacrestia della ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] la riapertura dell'ateneo solamente nel dicembre 1855, a patto però che a presiedere le adunanze non fosse il L Lechi (in fase di ordinamento); A. Lumbroso, Il generale d'armata conte Teodoro Lechi da Brescia (1778-1866) e la sua famiglia, in Riv. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] mefistofelica vicenda di un giovane, Norberto, che stringe un patto con il diavolo vendendosi l'anima in cambio di una di nozze difamiglie amiche. Ottenne riconoscimenti e diplomi da varie accademie di ogni parte d'Italia. Esponente di quel ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...